/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Aosta celebrata la Festa di San Bernardo

Ad Aosta celebrata la Festa di San Bernardo

Guide e maestri sci in centro con il bassorilievo del protettore

AOSTA, 14 giugno 2024, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Festa di San Bernardo di Aosta, nata quattro anni fa su impulso dell'Unione valdostana delle Guide di alta montagna e dell'Associazione valdostana maestri di sci, si è celebrata oggi pomeriggio sotto il segno del centesimo anniversario della proclamazione del Santo a patrono degli abitanti, dei viaggiatori delle Alpi e degli alpinisti.
    Il Consiglio Valle e la Regione hanno voluto arricchire la Festa donando un'opera raffigurante San Bernardo, realizzata dall'artista Peter Trojer di Courmayeur. Si tratta di un bassorilievo scolpito in legno di tiglio, che rappresenta il Santo con un bastone in ferro, fissato su una striscia di acciaio e incastonato nel profilo di una montagna, con una cordata di scalatori a evocare che è il santo protettore degli alpinisti.
    L'opera è stata svelata dal consigliere segretario Corrado Jordan e dall'artista Peter Trojer e benedetta dal vescovo di Aosta, monsignor Franco Lovignana, dopo gli interventi ufficiali del presidente della Regione, Renzo Testolin, del presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, e dell'assessore al Turismo e sport, Giulio Grosjacques, alla presenza dei presidenti delle guide alpine e dei maestri di sci, Ezio Marlier e Beppe Cuc.
    La festa è stata anche l'occasione per conferire il premio 'Lorenzino Cosson' alla guida alpina François Cazzanelli, per essersi distinto negli ultimi tre anni in operazioni di soccorso e in imprese alpinistiche. A consegnargli il riconoscimento sono stati il presidente Testolin, il presidente della Fondazione montagna sicura, Andrea Cargnino, il direttore del Soccorso alpino valdostano, Paolo Comune, alla presenza di Renzino Cosson, una delle più grandi guide alpine e memoria storica di Courmayeur, per anni responsabile del Sav.
    Le guide alpine e i maestri di sci hanno quindi sfilato per le vie del centro storico di Aosta, portando il bassorilievo di San Bernardo in Cattedrale, dove il vescovo ha celebrato la Santa messa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza