/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cei, "assemblea vivace,95% degli interventi contrari al testo"

Cei, "assemblea vivace,95% degli interventi contrari al testo"

Mons. Castellucci, "proposizioni non definitive, molte critiche"

CITTA DEL VATICANO, 01 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea sinodale delle Chiese italiane, in corso in Vaticano, sembra tutt'altro che un percorso scontato. "Stiamo vivendo un'assemblea vivace in cui ognuno esprime la propria opinione con libertà", ha detto con molta trasparenza monsignor Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, nel briefing con i giornalisti dopo i lavori di questa mattina. Per quanto riguarda in particolare i lavori sul testo che dovrebbe essere approvato entro giovedì per essere poi sottoposto all'attenzione dell'assemblea dei vescovi a maggio sono state "moltissime le critiche, il 95% degli intervenuti". Il testo è composto di 50 proposizioni e non è quello finale.
    Coloro che in assemblea hanno criticato il lavoro fatto, hanno parlato di "un testo ristretto. In particolare è stato considerato troppo povero il discorso della Chiesa che accoglie, il concetto della Chiesa che accompagna e l'uso degli auspici.
    Si richiede un linguaggio più incisivo". Divide anche il passaggio sulle questioni di genere, per alcuni inopportuno, per altri troppo blando.
    Mons. Castellucci ha spiegato che "tra oggi e domani verranno proposti degli emendamenti per consegnare un testo all'assemblea dei vescovi di maggio".
    Sono 957 i partecipanti alla seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia che si è aperta ieri a Roma. Rappresentano 219 delle 226 diocesi della Penisola, secondo i dati diffusi dalla Cei. I laici sono in totale 442. A seguire ci sono i sacerdoti: 246 il numero complessivo. Poi i vescovi: 176, quindi i religiosi e le religiose (44). Gli uomini che prendono parte ai lavori sono 664, mentre le donne sono 293.
    L'Assemblea è formata da 761 delegati. Ad essi si aggiungono 78 invitati, 66 membri del Comitato nazionale per il Cammino sinodale, 20 della presidenza e 32 della segreteria generale della Cei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza