/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo videomessaggio del Papa con immagini di repertorio

Nuovo videomessaggio del Papa con immagini di repertorio

La preghiera per il corretto uso delle nuove tecnologie

CITTÀ DEL VATICANO, 01 aprile 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa ha diffuso il video con le intenzioni per il mese di aprile dedicate ad un uso corretto delle tecnologie.
    Come era accaduto all'inizio di marzo, quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli, anche questo video contiene la voce del Papa - registrata comunque prima del ricovero - ma le immagini sono di repertorio.
    "Quanto mi piacerebbe che guardassimo meno gli schermi e ci guardassimo di più negli occhi! Se trascorriamo più tempo con il cellulare che con le persone - dice Papa Francesco -, qualcosa non va. Lo schermo ci fa dimenticare che dietro ci sono persone reali che respirano, ridono e piangono".
    Il Papa ricorda che "la tecnologia è frutto dell'intelligenza che Dio ci ha donato. Ma bisogna usarla bene. Non può avvantaggiare solo alcuni, mentre altri restano esclusi. Cosa dobbiamo fare allora? Usare la tecnologia per unire, non per dividere. Per aiutare i poveri. Per migliorare la vita dei malati e delle persone diversamente abili. Usare la tecnologia - prosegue il Papa - per prenderci cura della nostra casa comune.
    Per incontrarci come fratelli. Perché quando ci guardiamo negli occhi, scopriamo ciò che conta davvero: siamo fratelli, sorelle, figli dello stesso Padre".
    Papa Francesco quindi conclude: "Preghiamo perché l'uso delle nuove tecnologie non sostituisca le relazioni umane, rispetti la dignità delle persone e aiuti ad affrontare le crisi del nostro tempo".
    Tra le immagini scelte quelle del collegamento video del Papa con la navicella spaziale, l'incontro con i giovani della Gmg a Lisbona, l'abbraccio con un israeliano e un palestinese a Verona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza