/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padre Sosa, 175 anni Civiltà Cattolica motivo ringraziamento

Padre Sosa, 175 anni Civiltà Cattolica motivo ringraziamento

Il direttore ha ricordato Italia del 1850, anno della fondazione

ROMA, 01 aprile 2025, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I primi 175 anni de La Civiltà Cattolica sono un motivo di ringraziamento per tanto bene ricevuto e anche un potente impulso a continuare dando il meglio in questo servizio che è stato affidato al Santo Padre a questa minima Compagnia di Gesù". Lo ha detto il preposito generale dei Gesuiti, padre Artiro Sosa, alle celebrazioni per i 175 anni della rivista.
    Il direttore di Civiltà Cattolica, padre Nuno da Silva Goncalves, ha ricordato che, al momento della fondazione, "eravamo nel 1850 e questa patria comune era ancora divisa in sette differenti stati, con confini, dogane, dazi e valute diverse per cui non era semplicissima la circolazione della rivista". Per questo fu organizzata una rete di rappresentanti che distribuivano i fascicoli. "Si noti che non si parlava di abbonati bensì di associati. Questo senso di comunità di lettori è arrivato fino ai tempi nostri", ha concluso p. da Silva Goncalves.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza