/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diga di Penne quasi vuota, a rischio il Tondino del Tavo

Diga di Penne quasi vuota, a rischio il Tondino del Tavo

L'associazione 'L'Abruzzo in agris' lancia l'allarme

PESCARA, 14 giugno 2024, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quest'anno, a causa delle scarse precipitazioni la diga di Penne non si è riempita e l'acqua per l'irrigazione non è sufficiente per tutta la stagione estiva ed è a rischio anche la produzione del Tondino del Tavo, un fagiolo abruzzese, prodotto di nicchia che viene seminato più tardi rispetto agli altri legumi". A lanciare l'allarme è Marco Finocchio, presidente dell'associazione 'L'Abruzzo in agris' riferendo che l'invaso artificiale che a Penne dovrebbe garantire le colture degli agricoltori della provincia di Pescara è quasi vuoto.
    "Nella valle del Tavo non si ha praticamente la possibilità di irrigare. Tutti coloro che in valle hanno messo culture con doppia raccolta rischiano di perdere la seconda produzione - aggiunge Finocchio - Il Consorzio di bonifica Centro ha in mente un progetto che potrebbe risolvere il problema anche per il futuro. Un progetto su cui ci siamo confrontati nella riunione del 4 giugno a Loreto Aprutino e che garantirebbe la possibilità di attingere l'acqua dalla val Pescara per distribuirla nella rete idrica della valle del Tavo - ha continuato - Il lungo commissariamento del Consorzio di bonifica, risolto quest'anno con la nuova dirigenza, e le tante criticità impongono di necessità che la Regione sostenga il progetto che è indispensabile realizzare".
    Il fagiolo Tondino del Tavo è una varietà rustica. I grandi massicci della Maiella e del Gran Sasso forniscono riparo dai venti occidentali. Piccolo e tondo, dal bianco all'avorio, ha ottime proprietà nutrizionali e una buccia sottilissima che ne consente una cottura rapida e facile digestione. La semina è prevista per la metà di giugno e l'irrigazione è indispensabile nei momenti di scarsa piovosità che coincidono con il periodo di ingrossamento dei baccelli nel cuore dell'estate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza