/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fuochi d'artificio provocarono incendio, denunciato responsabile

Fuochi d'artificio provocarono incendio, denunciato responsabile

Rogo in pineta a San Benedetto in Perillis il 6 giugno

SAN BENEDETTO IN PERILLIS, 14 giugno 2024, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarebbero stati i fuochi d'artificio per la festa patronale a innescare l'incendio alla pineta di San Benedetto in Perillis (L'Aquila) lo scorso 6 giugno. Lo hanno stabilito i carabinieri forestali che hanno denunciato alla Procura della Repubblica dell'Aquila il titolare di una ditta della Valle Peligna per incendio colposo. I militari hanno inoltre sequestrato i candelotti utilizzati per i fuochi d'artificio. Il rogo aveva mandato in fumo 2.500 metri quadri di pineta. Le fiamme erano state poi spente da squadre dei vigili del fuoco e volontari. Il sostituto procuratore dell'Aquila, Marco Maria Cellini, si era recato sul posto per un sopralluogo e per coordinare l'attività d'indagine, effettuata dai carabinieri del Nucleo "Parco" di Cansano e della Stazione di Navelli. "Le elevate temperature favoriscono il diffondersi delle fiamme, che talvolta perdurano per giorni, distruggendo interi boschi, anche in aree di pregio - scrivono i carabinieri forestali - Non solo vandalismo e attività criminale, ma anche il mancato rispetto delle regole, che lo stesso buon senso dovrebbe richiamare, ogni anno riducono in cenere migliaia di ettari ricoperti da vegetazione". I Carabinieri richiamano tutti a una "stretta osservanza delle disposizioni per la prevenzione degli incendi e ricordano che il codice penale sancisce, per il reato di incendio boschivo colposo, la pena della reclusione da due a cinque anni, che si aggiunge alle sanzioni pecuniarie amministrative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza