/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mancano i camerieri, un progetto per la formazione dei migranti

Mancano i camerieri, un progetto per la formazione dei migranti

Così in Abruzzo Confesercenti risponde alla carenza di personale

PESCARA, 14 giugno 2024, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva una prima risposta sperimentale alla persistente difficoltà di ricerca di personale nel settore della ristorazione in Abruzzo: a pochi giorni dall'avvio della stagione estiva, a Manoppello Scalo sono in corso le attività formative promosse da una inedita alleanza fra la Confesercenti, il suo ente formativo Cescot Abruzzo, accreditato presso la Regione, e la comunità delle Figlie dell'amore di Gesù e Maria, che attraverso la cooperativa sociale Fagem accoglie i migranti nel villaggio di Brecciarola.
    Dieci di questi ospiti stanno frequentando il corso che consentirà loro di ottenere tre unità di competenza che concorrono all'acquisizione della qualificazione regionale di Cameriere di sala, bar e attività di banqueting.
    Si tratta di persone fra i 20 e i 38 anni, provenienti da Camerun, Bangladesh, Benin, Costa d'Avorio, Mali, Burkina Faso e Tunisia. Alla conclusione del percorso di 123 ore potranno essere impiegati in mansioni che prevedono pulizia, manutenzione e riordino degli spazi, allestimento ed organizzazione della sala e servizio di somministrazione di cibi e bevande.
    "Un test da forte valore simbolico e operativo, che può dare una risposta interessante alle attese di più soggetti - commenta Confesercenti - Il progetto è denominato HospItaly perché ha un duplice obiettivo: accogliere i migranti attraverso una percorso di formazione, che può diventare volano di inclusione, e rispondere alle esigenze delle imprese di trovare personale nel settore della ristorazione e della produzione alimentare".
    Il progetto, promosso dalla Confesercenti Abruzzo, è supportato dal Gal Terre Pescaresi, che ha messo a disposizione gratuitamente i locali della sede accreditata del suo Organismo di Formazione è stato fortemente voluto dalla cooperativa Fagem guidata da suor Vera D'Agostino, dalle imprese locali ed in particolare dalla Caffetteria Anna dell'imprenditore Loriano Iezzi, azienda di Manoppello leader nella ristorazione e banqueting, che ha sostenuto anche le spese del materiale didattico e di consumo, ai docenti e alla commissione nominata dalla Regione per l'esame finale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza