/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Giulianova due pietre d'inciampo ricorderanno i soldati morti

A Giulianova due pietre d'inciampo ricorderanno i soldati morti

Saranno donate alla città dai figli di due internati nei lager

GIULIANOVA, 15 giugno 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due pietre d'inciampo saranno posizionate davanti al municipio di Giulianova per ricordare due soldati che hanno combattuto la 2/a guerra mondiale: si tratta di Roberto Loggieri, bersagliere deceduto da internato militare in una fabbrica di Stoccarda nel 1944, e di Orazio Ripani, aviere tornato vivo dai lager nazisti.
    A realizzare le due pietre d'inciampo per corso Garibaldi - che si aggiungeranno alle quattro già posizionate in passato - è stato l'artista tedesco Gunter Demnig. Saranno i figli dei due soldati, Settimio Ripani e Divinangelo Loggieri, a donare le due opere alla città. A rendere possibile l'iniziativa sono state le ricerche storiche di Walter De Berardinis.
    Secondo quanto ricostruito, Roberto Loggieri, nato a Mosciano Sant'Angelo il 20 marzo 1910, dopo il servizio di leva e la partecipazione alle operazioni del 1939 in Albania, il 6 aprile 1941 fu richiamato in guerra con il IV battaglione del 2° reggimento Bersaglieri per partecipare alla guerra contro la Grecia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre fu catturato dai tedeschi a Tebe e trasferito in un campo di detenzione a Stoccarda. Morì il 12 aprile 1944 per le gravi ustioni riportate in una fabbrica, lasciando la moglie e l'unico figlio. Ha ricevuto alla memoria, tramite un decreto del presidente della Repubblica, la Medaglia d'Onore di Bronzo per essere stato cittadino italiano deportato e internato in un campo di concentramento nazista. Dal ministero della Difesa ha ricevuto il Diploma d'Onore 'Combattente per la libertà d'Italia 1943/1945' e dal Comando militare Esercito Abruzzo e Molise il riconoscimento delle 'Campagne di Guerra 1940-1943 e 1943-1944'.
    Nella cappella privata di Giulianova è stata posizionata una targa in marmo che ricorda il giovane bersagliere morto a 34 anni. Orazio Ripani era invece nato il 28 novembre del 1919 a Tortoreto. Fu arruolato nella Regia aeronautica militare e poi chiamato alle armi al 102° deposito Vela di Trento. Dopo l'8 settembre 1943 venne catturato a Trento dai tedeschi e deportato nello stalag IIIB a Furstenberg sull'Oder. Venne liberato dalle truppe russe nell'aprile del 1945. Morì a Giulianova il 14 dicembre del 2000 all'età di 81 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza