/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Strade di vita', un podcast per dar voce ai senzatetto

'Strade di vita', un podcast per dar voce ai senzatetto

In Abruzzo progetto di Train de Vie e Radio Delta 1

PESCARA, 15 giugno 2024, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Homeless People - Strade di vita": questo il titolo del primo e unico podcast in Italia che dà la voce alle persone che vivono per strada. Si tratta di una serie di racconti di persone senza fissa dimora che sono anche un manuale di sopravvivenza nella strada. I conduttori delle interviste e coloro che lavorano alla produzione del podcast, nella maggior parte degli episodi, sono essi stessi persone che vivono ai margini della strada. Il podcast è stato realizzato presso il Centro Train de Vie dalla Cooperativa On the Road in collaborazione con Daniele Di Ianni, speaker di Radio Delta 1.
    L'idea è stata concepita diversi anni fa durante una conversazione tra Massimo Ippoliti, responsabile del centro d'aiuto Train de Vie a Pescara della cooperativa On The Road, e Di Ianni. Nel 2023 è stato avviato il corso "Voci dalla strada" che ha dato gli elementi di base per la produzione di un podcast agli ospiti del centro. Docente del corso è stato Daniele Di Ianni che ad oggi ha la direzione artistica del podcast. Le persone che lavorano o vengono intervistate all'interno del podcast partecipano su base volontaria e gratuita.
    Gli obiettivi del progetto sono, da un lato, far sentire meno soli, accolti e ascoltati gli ospiti del centro e dare loro gli strumenti per far sentire le proprie storie, proposte, idee e sentimenti; dall'altro, quello di far arrivare la voce delle persone del pescarese senza fissa dimora a tutti: altri in situazioni simili, a chi conduce una vita "comune" e alle istituzioni.
    "Homeless People - Strade di vita" ha già pubblicato le prime 10 puntate che è possibile ascoltare su Spotify e su Youtube.
    Ogni lunedì alle 7:00 viene pubblicato un nuovo episodio sulle due piattaforme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza