/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tartaruga soccorsa in mare e adottata da Ambiente Basso Molise

Tartaruga soccorsa in mare e adottata da Ambiente Basso Molise

Operata nel centro cetacei di Pescara per un amo nell'esofago

TERMOLI, 15 giugno 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scampata alla morte in mare, finisce nella rete di un peschereccio: soccorsa da pescatori finisce nel Centro cetacei di Pescara per le cure ed è ora è adottata da Ambiente Basso Molise. Lei è 'Gisa', una tartaruga marina di 68 cm di lunghezza e di circa 12 anni di età.
    Sottoposta ad intervento chirurgico per la rimozione di un amo in esofago, si sta alimentando con un sondino ed appena terminata la riabilitazione tornerà in mare.
    "Abbiamo adottato una Caretta caretta e ne siamo felici, un gesto semplice ed emozionante - dichiara il presidente dell'Associazione Luigi Lucchese -, per continuare a prenderci cura di un ambiente magnifico".
    Si tratta di una specie in pericolo perché fortemente minacciata dalla pesca professionale, dal traffico nautico, dall'inquinamento e dai rifiuti plastici spesso ingeriti da questi animali che li scambiano per prede".
    Negli ultimi dieci anni, grazie anche all'impegno di alcune scuole, Ambiente Basso Molise ne ha adottato tante e continuerà a farlo, perché salvare un qualsiasi animale, che sia un fratino oppure una tartaruga, aiuta a vivere meglio e a contrastare la perdita di biodiversità. Adottare una Caretta caretta significa fare un investimento fondamentale per il futuro e non solo fa bene a tutti ma fa bene anche all'ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza