/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aero, 'dal mare l'energia rinnovabile del futuro'

Aero, 'dal mare l'energia rinnovabile del futuro'

Giornata mondiale del vento, spinta da eolico e solare offshore

ROMA, 14 giugno 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Mar Mediterraneo "arriverà l'energia rinnovabile del futuro". Lo afferma Fulvio Mamone Capria, presidente di Aero, l'associazione delle energie rinnovabili offshore, in occasione della Giornata mondiale del vento che si celebra ogni anno il 15 giugno.
    "Grazie ai progetti di eolico offshore e di solare galleggiante - spiega - concorreremo a fare dell'Italia un paese che persegue con decisione gli obiettivi climatici europei" e sarà l'occasione per "una vera e propria trasformazione industriale del Paese". Il presidente di Aero si dice certo che l'eolico offshore "sarà una parte del motore di crescita sostenibile del nostro Paese e che la politica saprà cogliere questa opportunità con una profonda riflessione".
    "Le ambizioni europee di produzione di energia eolica offshore puntano ad obiettivi straordinari: 340 Gw al 2050 - rileva Mamone Capria - L'Italia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, deve proporsi come modello per un hub internazionale di produzione di tecnologie innovative, come quella dei grandi galleggianti che sosterranno gli aerogeneratori di potenze superiori, e potrà con i suoi progetti offrire una produzione di rinnovabili offshore già di 8 Gw al 2030. Il raggiungimento di questo obiettivo si otterrà solo se nascerà un vero e concreto coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti autorizzativi e se la filiera portuale, siderurgica, tecnico ingegneristica verrà rapidamente consolidata per dare supporto ai progetti portati avanti da imprese che hanno già dimostrato la loro serietà e concretezza con ingenti investimenti", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza