/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italgas e Università di Pavia monitorano reti e territorio

Italgas e Università di Pavia monitorano reti e territorio

Tra le 4 aree di ricerca anche il controllo dei fenomeni sismici

MILANO, 11 febbraio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italgas e l'Università di Pavia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione sulla sicurezza e sulla resilienza delle reti del gas, sulla mitigazione dei rischi naturali sul monitoraggio dell'infrastruttura e sulla manutenzione predittiva. L'intesa è stata sottoscritta nella Digital Factory Italgas di Milano dall'amministratore delegato di Italgas Reti Pier Lorenzo Dell'Orco e dal rettore dell'ateneo Francesco Svelto e comprende 4 aree di ricerca. Si va dalle "soluzioni innovative per le reti di distribuzione del gas e strategie di mitigazione degli effetti dei pericoli naturali" ai "sistemi integrati di monitoraggio e allerta precoce sui geo-pericoli dell'ambiente e del tessuto urbano" su cui insiste la rete. Prevista la realizzazione di "modelli fisici e digital twins, anche per lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie 'trenchless' (senza scavo)" per la riqualificazione delle condutture esistenti, la "caratterizzazione sperimentale di parti e componenti dell'infrastruttura", tra cui il sensore sismico incluso in Nimbus, il contatore intelligente di Italgas, che consente di raccogliere "un'ampia quantità di informazioni relative agli effetti dei singoli fenomeni sismici, ad oggi non disponibili con tale livello di dettaglio". Il progetto coinvolge il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell'Università di Pavia, il cui laboratorio di ingegneria strutturale 'Giorgio Macchi' è uno più grandi in Italia, e la Fondazione Eucentre, tra i maggiori centri mondiali nel campo dell'ingegneria sismica. Quest'ultima è stata fondata dall'Università di Pavia insieme al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e alla Scuola Universitaria Superiore di Pavia (Iuss).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza