/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dieci progetti italiani tra le comunità Ue per il clima

Dieci progetti italiani tra le comunità Ue per il clima

Su cinquanta totali selezionati da Bruxelles per sostegno

BRUXELLES, 13 giugno 2024, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'energia rinnovabile alla biodiversità: dieci su cinquanta i progetti locali di azione per il clima a marchio tricolore selezionati da Bruxelles per beneficiare delle competenze e del sostegno dell'iniziativa della Commissione europea 'Comunità per il Clima'. I 50 progetti - comunica Bruxelles in una nota - si trovano in Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia e beneficeranno delle competenze specializzate e della guida dell'iniziativa per massimizzare il loro impatto.
    Nello specifico dei progetti a guida italiana, con 'Casalina', una masseria abbandonata in Puglia è stata rivitalizzata e trasformata in un'oasi verde attraverso la riforestazione, la permacultura e l'agricoltura sostenibile. 'Ai 300 Scalini' è uno spazio "agri-culturale" sulle colline bolognesi. Poi ancora, il progetto 'Ecofficine' è una cooperativa che si concentra sulla sostenibilità guidata dalla comunità, coinvolgendo comuni, cittadini, associazioni e aziende in una transizione energetica partecipativa. Con 'Ecoinvolta' si punta a promuovere una comunità sulle energie rinnovabili nelle zone rurali di Avellino che coinvolga i cittadini di dieci comuni nella creazione di reti di stakeholder locali e sostenga lo sviluppo di comunità per le energie rinnovabili.
    E ancora, il progetto 'Köncert' punta a consolidare una comunità di energia rinnovabile per tutti a Köningsberg mentre la 'Comunità solare ad energia rinnovabile di Silvi' punta a dare potere ai cittadini dell'Italia centrale. Il progetto un'oasi sintropica per riconnettersi in Italia mira a creare un ecosistema resiliente e biodiverso all'interno di un ecovillaggio e, infine, con "l'acqua si Pianta" le comunità che vivono nell'entroterra ligure, in Italia, coinvolgendo le famiglie locali attraverso il giardinaggio comune. L'iniziativa premia anche le comunità transfrontaliere, tra cui il progetto al confine italo-sloveno 'Soup!' per dar vita a un gruppo di acquisto solidale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza