/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, bene la stagione delle tartarughe marine, già 30 nidi

Wwf, bene la stagione delle tartarughe marine, già 30 nidi

Il 16 giugno la Giornata mondiale, record in Sicilia

ROMA, 14 giugno 2024, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È iniziata sotto i migliori auspici la 'stagione delle tartarughe marine': lo afferma il Wwf in occasione della Giornata mondiale delle tartarughe marine che ricorre il 16 giugno spiegando che già una trentina di nidi sono stati censiti dai volontari dell'associazione di cui 25 nella Regione record di segnalazioni, la Sicilia, ma verifiche su altre segnalazioni, molte suggerite da turisti e cittadini, sono in corso.
    L'ultimo nido su cui l'associazione è intervenuta per la messa in sicurezza è quello di Portopalo di Capopassero (Siracusa) lungo la spiaggia di Pantanello, lo stesso litorale dove è stato trovato il primo nido dell'anno il 23 maggio scorso. Altre deposizioni sono state segnalate da altre associazioni nel Lazio e in Campania.
    Il Wwf festeggia questa data anche con la liberazione di esemplari curati presso i propri centri di recupero - come avverrà a Molfetta in Puglia, dove saranno liberate tre tartarughe rimaste impigliate in reti a strascico - a cui sono stati applicati tag satellitari per poterne seguire gli spostamenti e studiare così i loro comportamenti. Il centro di Molfetta quest'anno raggiungerà in circa vent'anni di attività e con la collaborazione delle marinerie locali il traguardo delle diecimila tartarughe recuperate.
    "Ogni gesto, dal ridurre l'uso di plastica alla scelta di prodotti ittici più sostenibili, può fare la differenza per il futuro delle tartarughe marine" afferma Giulia Prato, responsabile Mare del Wwf Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza