/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu, recuperare 1 miliardo di ettari di suolo degradato

Onu, recuperare 1 miliardo di ettari di suolo degradato

Impegno al 2030. Il 17/6 Giornata contro la desertificazione

ROMA, 15 giugno 2024, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni secondo nel mondo l'equivalente di quattro campi di calcio di terreno sano viene degradato, per un totale di 100 milioni di ettari ogni anno. E' l'immagine proposta dalla Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (Unccd), per la Giornata della desertificazione e della siccità che si celebra ogni anno il 17 giugno e che nel 2024 ha come tema "Uniti per la terra: la nostra eredità . Il nostro futuro" per una gestione sostenibile del territorio.
    Sono già stati promossi impegni per il recupero di un miliardo di ettari di aree degradate entro il 2030, ricorda l'Unccd, e tra le iniziative politiche più rilevanti, i paesi del G20 hanno dichiarato la volontà di arrivare a dimezzare le aree degradate entro il 2040.
    Secondo quanto ha dichiarato Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell'Unccd, "fino al 40% del territorio mondiale è già degradato, colpendo quasi la metà dell'umanità. Eppure le soluzioni sono sul tavolo". In Italia, fa sapere l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), il territorio presenta evidenti segni di degrado, che si manifesta in forma diverse, dall'erosione alla salinizzazione, dalla compattazione alla contaminazione e all'impermeabilizzazione. Calcolando i principali indicatori adottati dalle Nazioni Unite per il calcolo delle aree degradate, ovvero lo stato e il trend di copertura del suolo, di produttività e di contenuto di carbonio organico, al 2019 risulta in stato di degrado il 17,4% della superficie nazionale. Le aree si distribuiscono lungo tutto il territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza