/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Animali in Costituzione, solo il 20% degli atti è in linea

Animali in Costituzione, solo il 20% degli atti è in linea

Legambiente, 'sbloccare l'iter delle leggi migliorative'

ROMA, 11 febbraio 2025, 10:10

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

A tre anni dall'inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, "quasi l'80% degli atti approvati non rispetta il principio costituzionale richiamato dall'art.9 e solo il 20,5% è in linea con la riforma del 2022". Lo afferma Legambiente che ha analizzato le banche dati di Camera e Senato per verificare le norme già approvate e le proposte presentate e non ancora entrate nell'ordinamento giuridico.
    Più in dettaglio, su 617 atti legislativi definitivamente approvati da metà febbraio 2022 al 31 gennaio 2024, sono 91, ovvero il 14,75%, quelli in cui si parla di animali. Gli animali d'affezione, osserva Legambiente, sono al centro delle proposte positive mentre quelli selvatici sono ancora privi di un'efficace e proporzionata tutela penale, a partire dalle specie protette. Il bracconaggio, ad esempio, è punito solo con un'ammenda mentre in Indonesia, Sudafrica e Thailandia, si va dai 12 ai 40 anni di carcere.
    Legambiente chiede a Governo e Parlamento di "sbloccare l'iter delle leggi migliorative per la tutela degli animali oggi in stallo. Tre le azioni legislative prioritarie: approvare il delitto di bracconaggio, come prevede la direttiva europea del 2024 sulla tutela penale dell'ambiente, un'etichetta 'Cage free' per allevamenti più rispettosi del benessere animale e cure veterinarie accessibili a tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza