/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campanella, Isin deve essere pronto per nucleare di domani

Campanella, Isin deve essere pronto per nucleare di domani

Nuovo direttore, indipendente ma sempre aperto al confronto

ROMA, 13 giugno 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), Francesco Campanella, si è ufficialmente insediato alla guida per un mandato settennale e ha subito voluto rilevare che "l'Ispettorato dovrà farsi trovare pronto per le eventuali nuove sfide che dovesse proporre il 'nucleare di domani', ma potrà farlo con successo solo dimostrandosi in grado di dominare il 'nucleare di oggi', ovvero consentire la fruizione in sicurezza, da parte dei cittadini, delle centinaia di installazioni che, quotidianamente, utilizzano sorgenti di radiazioni ionizzanti, in sanità, nell'industria, nella ricerca".
    Nel ricordare che l'Ispettorato è "l'autorità competente in ambito nucleare, e deve garantire il suo carattere di indipendenza e terzietà" e che non decide la strategia del Paese sul nucleare, il direttore dell'Isin ha aggiunto - riferisce una nota - la necessità di "un confronto aperto, costruttivo e sinergico con tutte le componenti che operano, o sono comunque coinvolte a vario titolo, nei temi della sicurezza nucleare e della radioprotezione", dalle istituzioni centrali alle comunità locali.
    Obiettivo dell'Isin "dovrà essere quello di garantire comunque, tanto ai lavoratori quanto alla popolazione, l'adozione e il rispetto di un sistema di regole di sicurezza conforme a standard riconosciuti a livello internazionale, e bene dimensionato rispetto alle necessità che dovessero configurarsi, nonché agli scenari di rischio ad esse associati".
    Secondo Campanella, "il ruolo dell'Ispettorato potrà risultare ulteriormente credibile se verrà anche organizzato per rispondere con snellezza e in modo pronto ad eventuali scenari di rischio emergenziali, ovvero meno prevedibili o comunque più difficilmente codificabili, e alle sollecitazioni che dovessero provenire dalle amministrazioni centrali, dagli organi periferici dello Stato e dagli enti tecnici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza