/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mobility challenge, 3 milioni di euro per startup innovative

Mobility challenge, 3 milioni di euro per startup innovative

Most lancia la 2/a edizione per favorire la moblità sostenibile

ROMA, 26 marzo 2025, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la Most mobility challenge, un programma di finanziamento, accelerazione aziendale e Open innovation che mette sul piatto tre milioni di euro da destinare a 15 startup in Italia per trasformare il settore della mobilità in chiave sostenibile.
    La seconda edizione dell'iniziativa viene lanciata dal Centro nazionale per la mobilità sostenibile Most, in collaborazione con Zest, con la missione di "favorire la transizione digitale ed ecologica della mobilità, incoraggiando lo sviluppo e la crescita di giovani imprese che puntano su tecnologie avanzate".
    Il premio Most è un contributo a fondo perduto per un valore fino a 200mila euro e un programma di accelerazione di business e innovazione tecnologica guidato da Zest, leader in Italia negli investimenti early-stage venture capital, accelerazione di startup e Open innovation.
    Promossa dal Centro nazionale per la mobilità sostenibile, ecosistema che riunisce 24 università, il Cnr e 24 grandi imprese, in collaborazione con Zest, l'iniziativa punta a valorizzare idee imprenditoriali capaci di rispondere con soluzioni efficaci e originali alle nuove sfide del settore, ottimizzando processi, riducendo l'impatto ambientale e migliorando l'efficienza complessiva dei sistemi di trasporto.
    Al termine del programma di accelerazione si svolgerà l'Investor day, evento in cui le startup vincitrici potranno presentare i risultati raggiunti e le soluzioni tecnologiche sviluppate, davanti a una platea esclusiva di investitori.
    Ferruccio Resta, presidente di Most, spiega che la dotazione complessiva è stata raddoppiata rispetto allo scorso anno, "portandola a 200.000 euro, a conferma del nostro impegno verso soluzioni che possano incidere in modo reale sul futuro del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza