/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia pulita, logistica attiva su Esg ma Omnibus Ue complica

Economia pulita, logistica attiva su Esg ma Omnibus Ue complica

'Difficoltà per le pmi, serve percorso lineare'

ROMA, 27 marzo 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La logistica produce più dell'8% del pil, ma sconta ancora un alto tasso di infortuni sul lavoro e di emissioni nocive. Tutta la filiera però si sta organizzando sul fronte della sostenibilità con l'80% delle aziende che hanno già in corso progetti in tal senso. Ma le nuove norme europee del pacchetto Omnibus mettono a rischio il megatrend verso gli Esg in particolare per le pmi. E' questo il focus centrale del convegno promosso da Economia Pulita nella sede romana del Parlamento Europeo che ha riunito imprese della filiera della logistica e istituzioni per chiedere chiarimenti sull'evoluzione delle normative nazionali ed europee in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
    Secondo gli organizzatori "le modifiche proposte nel pacchetto Omnibus alla direttiva Csrd, quella che prescrive a una più ampia platea di imprese di redigere una rendicontazione di sostenibilità, rendono più incerto l'attuale quadro normativo e potrebbero compromettere il percorso virtuoso di tutte le filiere industriali, compresa quella della logistica".
    "In un contesto industriale e finanziario di estrema fragilità ed incertezza - afferma Alessandro Servadei, presidente di Economia Pulita - la politica europea ed italiana sostenga un percorso lineare delle imprese verso la sostenibilità, evitando di passare da stringenti obblighi e tempi non compatibili con le pmi italiane, ad un rinvio incerto, con il rischio di inutili costi in capo alle imprese che avevano già iniziato un percorso di compliance".
    "Il settore della logistica e del trasporto merci in Italia vale circa 135 miliardi di euro l'anno con un'incidenza sul Pil nazionale dell'8,2%. Ma nel settore si verifica il 17% di tutti gli infortuni mortali sul lavoro, la produzione di un terzo dei gas climalteranti emessi dai trasporti e quasi metà degli ossidi di azoto e delle polveri sottili addebitate al solo trasporto su strada. Bastano questi numeri - ha evidenziato Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti - a definire l'urgenza di proseguire con più vigore il percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale con obiettivi rendicontati e certificati in maniera trasparente". E' quindi necessario, sottolinea il coordinatore scientifico di Economia pulita Francesco Montanari che il processo verso la sostenibilità (non solo ambientale) deve proseguire, gestendo in modo altamente professionale l'attuale complessità per cogliere le opportunità del nuovo megatrend Esg.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza