/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gava domani al Consiglio Ue, eco-transizione per la crescita

Gava domani al Consiglio Ue, eco-transizione per la crescita

Focus su decarbonizzazione e competitività industriale

ROMA, 26 marzo 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La viceministro all'Ambiente e alla sicurezza energetica, Vannia Gava, rappresenterà l'Italia al consiglio Ambiente dell'Unione europea, in programma domani a Bruxelles. L'incontro, spiega una nota nel darne notizia, sarà un'importante occasione di confronto sulle principali sfide ambientali con un focus sulla transizione industriale e la competitività europea nel contesto della transizione ecologica.
    Tra i temi centrali della discussione, il Consiglio esaminerà la dimensione ambientale del Clean Industrial Deal, con particolare attenzione alle strategie per la decarbonizzazione come motore di crescita economica. L'Italia, promuovendo un equilibrio tra sostenibilità e sviluppo industriale, presenterà le proprie proposte per rendere il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam) più efficace e funzionale alla tutela della competitività dell'industria europea.
    "La transizione ecologica deve essere un'opportunità di crescita e non un freno per le nostre imprese. L'Italia porta avanti il proprio impegno per un'Europa leader nella sostenibilità, ma con regole chiare e strumenti concreti a supporto del nostro sistema produttivo" dichiara la viceministro alla vigilia del summit.
    A margine del Consiglio, il viceministro terrà incontri bilaterali con il Commissario europeo per l'Energia e le politiche abitative, Dan J›rgensen, e il commissario per l'Ambiente, la resilienza idrica e l'economia circolare competitiva, Jessika Roswall. Questi colloqui saranno un'opportunità per rafforzare la collaborazione su temi strategici, conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza