/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assosistema, difficile trovare lavoratori nel 96% delle aziende

ANSAcom

Assosistema, difficile trovare lavoratori nel 96% delle aziende

ANSAcom

In collaborazione con Assositema

'Nelle lavanderie industriali gli immigrati sono indispensabili'

ROMA, 19 giugno 2024, 16:03

ANSAcom

ANSACheck

Assosistema, difficile trovare lavoratori nel 96% delle aziende - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assosistema, difficile trovare lavoratori nel 96% delle aziende - RIPRODUZIONE RISERVATA
Assosistema, difficile trovare lavoratori nel 96% delle aziende - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assositema

Ha riscontrato difficoltà nella ricerca occupazionale il 96,3% delle aziende di Assosistema Confindustria, associazione che rappresenta il settore delle lavanderie industriali, delle centrali di sterilizzazione e dei produttori e distributori di dispositivi di protezione, nel 2023. Secondo i dati illustrati all'assemblea pubblica dell'associazione, la quota è in aumento rispetto all'87,5% del 2022.
"Il welfare crediamo che sia una leva importante per attrarre giovani, nuovo forza lavoro e nuove competenze, nonché trattenere i più bravi", osserva il presidente di Assosistema, Egidio Paoletti, soprattutto per lavori che "i giovani non vogliono più fare".
In questo contesto "occorre fare un ulteriore passaggio con il ricorso a personale extra Ue che sta diventando sempre di più un supporto indispensabile per le imprese", aggiunge Paoletti chiedendo che il settore sia inserito nel decreto flussi. "Oggi il problema non è più di alcuni settori ma dell'industria in generale", sottolinea Paoletti. 

ANSAcom - In collaborazione con Assositema

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza