/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assosistema, progetto legalità contro il lavoro irregolare

ANSAcom

Assosistema, progetto legalità contro il lavoro irregolare

ANSAcom

In collaborazione con Assosistema

Con i sindacati e l'Inl, alert per facilitare i controlli

Roma, 20 giugno 2024, 11:09

ANSAcom

ANSACheck

Assosistema, progetto legalità contro il lavoro irregolare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assosistema, progetto legalità contro il lavoro irregolare - RIPRODUZIONE RISERVATA
Assosistema, progetto legalità contro il lavoro irregolare - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

Assosistema Confindustria, insieme a Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e l’Ispettorato del lavoro, ha presentato durante l'assemblea dell'associazione il progetto Legalità per la lotta al dumping contrattuale e al lavoro irregolare nel settore delle lavanderie industriali e delle centrali di sterilizzazione. L'Osservatorio della Legalità redatto dall’Ente Bilaterale Ebli, con un’analisi approfondita del settore e un esame dell’incidenza del costo del lavoro e dei servizi sul fatturato, permette di individuare elementi di alert per i controlli ispettivi. "È una sorta di manifesto, un 'open day dell'ispettorato del lavoro'. Abbiamo detto all'ispettorato di venire a controllare", ha detto il presidente di Assosistema, Egidio Paoletti, esprimendo orgoglio per "essere il primo settore ad aver costruito un’analisi cosi dettagliata e pratica nell’emersione di fenomeni elusivi" Il vice presidente di Confindustria per il Lavoro e le relazioni industriali, Maurizio Marchesini, ha dichiarato: “In questo momento di confronto con i sindacati, la presenza degli industriali è indispensabile perché sono proprio i datori di lavoro e i lavoratori quelli che, vivendo ogni giorno insieme la realtà della fabbrica, riescono meglio di chiunque altro ad individuare le soluzioni più efficaci e concrete da attivare". "Nessuno sceglierebbe come posto di lavoro un settore che compete non sull'innovazione ma sulla riduzione del salario e dei diritti previsti dal Ccnl", ha aggiunto il direttore generale, Matteo Nevi, indicando la necessità di cambiamento a imprese e istituzioni: "non abbiamo più tempo per attendere oltre”. Dal 2022 l'Ispettorato nazionale del lavoro ha attivato delle vigilanze speciali nel settore delle lavanderie industriali. Nel mirino sono soprattutto realtà operanti in ambito sanitario-socioassistenziale e turistico- alberghiero che presentano un fatturato incongruente con l'organico aziendale favorendo potenziali fattispecie di concorrenza sleale e dumping contrattuale. Nell'ultimo anno, da metà 2023, 51 controlli sulle 1.191 aziende del settore hanno mostrato un tasso di irregolarità del 71%, secondo i dati riportati dal direttore centrale vigilanza e sicurezza sul lavoro Aniello Pisanti. E' emerso un frequente ricorso ad un uso distorto degli strumenti di 'esternalizzazione dei servizi'. "Uno dei meriti del rapporto presentato è stato quello di mettere in evidenza una pratica, chiaramente scorretta, elusiva e fraudolenta attraverso dei numeri e dati concreti. Ma oltre alla necessaria azione reattiva è importante stimolare una cultura diversa", ha sottolineato il presidente Ebli, Fabio Nebbia. Sul tema del dumping, si sono confrontati i rappresentanti delle sigle sindacali. “Dumping deriva dal termine inglese dump, che significa “scaricare”, ed è su lavoratrici e lavoratori che si scaricano i costi sociali di una sleale concorrenza", ha puntualizzato la segretaria nazionale Filctem Cinzia Maiolini. Il segretario nazionale Femca Raffaele Salvatoni ha evidenziato l'importanza del rapporto col territorio per "valutare l’impatto delle procedure sul luogo di lavoro, nonché vigilare sulla loro applicazione nel tempo”. La segretaria nazionale Uiltec, Livia Raffaglio, ha messo in relazione il dumping con la mancata applicazione del ccnl: “Per contrastare i 'contratti pirata', fondamentale diventa il completamento della certificazione della rappresentanza, per sostenere con un quadro normativo l’applicazione dei CCNL sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentative e costruire la possibilità di attivare un percorso di progressiva graduale confluenza nell’applicazione del corretto contratto”. Sul dumping contrattuale è alta anche l'attenzione della politica. "La commissione lavoro qualche mese fa ha firmato e sottoscritto un emendamento delega al Governo che appena approvato anche dal Senato della Repubblica andrà di fatto a normare quelle che sono le nuove regole d'ingaggio esattamente per contrastare il dumping contrattuale", ha detto il presidente della Commissione Lavoro della Camera Walter Rizzetto (Fdi). "Io penso che però sotto questo punto di vista anche una spinta da parte delle parti sociali con un rinnovo virtuoso dei contratti, ha aggiunto Rizzetto. Dall'opposizione il deputato Pd Arturo Scotto ha dichiarato che "innanzitutto serve una legge sulla rappresentanza". "Confindustria e sindacati già da tempo hanno stipulato un accordo per andare in questa direzione. C'è il patto della fabbrica c'è un colpevole ritardo della politica e per molti aspetti soprattutto con questa stagione di governo c'è un peggioramento".

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza