/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazzoncini (A2A), 'avanti con investimenti su rete elettrica'

ANSAcom

Mazzoncini (A2A), 'avanti con investimenti su rete elettrica'

ANSAcom

In collaborazione con A2A

'Previsto aumento 50% potenza di picco per nuove tecnologie'

MILANO, 12 giugno 2024, 16:09

ANSAcom

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con A2A

"Per l'anno in corso l'elemento più importante a Milano è che abbiamo acquisito da Enel tutta la rete elettrica della provincia di Milano. Noi gestiamo già la rete del Comune. È un investimento importante di 1,2 miliardi, ma soprattutto sulla rete elettrica c'è tanto da investire perché è previsto da qui ai prossimi 10 anni un incremento del 50% della potenza di picco per l'arrivo dell'auto elettrica, piani a induzione, pompe di calore ecc". Lo ha detto l'amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini, a margine della presentazione del bilancio di sostenibilità territoriale di Milano. "Sostanzialmente - ha proseguito - la sostituzione parziale dell'uso del gas con energia elettrica richiede grandi investimenti. Il che vuol dire andare a lavorare dentro la città anche realizzando nuove cabine primarie che sono oggetti enormi che sono edifici da 2000 metri quadri di pianta, dodici metri di altezza, dei veri e propri palazzi, necessari a portare la potenza che serve a Milano".
   

ANSAcom - In collaborazione con A2A

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza