/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A2A, a Milano distribuito valore economico per 1,2 miliardi

ANSAcom

A2A, a Milano distribuito valore economico per 1,2 miliardi

ANSAcom

In collaborazione con A2A

Investiti 485 milioni in infrastrutture e impianti transizione

MILANO, 12 giugno 2024, 17:49

ANSAcom

ANSACheck

Evento annuale di presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano di A2A - RIPRODUZIONE RISERVATA

Evento annuale di presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano di A2A - RIPRODUZIONE RISERVATA
Evento annuale di presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano di A2A - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con A2A

Quasi mezzo miliardo di euro investito in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica nel 2023, in crescita del 32% rispetto all’anno precedente e 1,2 miliardi di euro il valore economico distribuito dal gruppo sul territorio. Questi i numeri di A2A per il territorio di Milano, presentati in occasione dell’ottava edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano. Lo scorso anno A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder pari a 1.224 milioni di euro, investendo inoltre più di 485 milioni di euro nelle infrastrutture della provincia.

A Milano la società si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di mobilità elettrica e illuminazione pubblica. La presenza del gruppo sul territorio comprende una centrale termoelettrica, sette impianti di cogenerazione e tredici centrali termiche, oltre a due pompe di calore, per il teleriscaldamento, dieci impianti di trattamento e recupero materia e un termovalorizzatore. Il gruppo ha avviato nuovi progetti per innovare la rete elettrica e del teleriscaldamento e sono 23,6 milioni i km di percorsi a emissioni zero, grazie alle infrastrutture per la ricarica elettrica. Nella Città Metropolitana A2A recupera il 100% dei rifiuti urbani raccolti e anticipando gli obiettivi dell’Unione europea al 2035, attraverso una virtuosa gestione integrata, il conferimento in discarica è stato azzerato. Tutti gli scarti raccolti da Amsa sono stati trasformati in nuova materia (63%) o energia (37%).

Un’altra importante attività sarà la realizzazione della nuova sede di A2A Torre Faro con 144 metri di altezza per un totale di 28 piani, in concomitanza delle Olimpiadi invernali del 2026. I lavori sono iniziati a gennaio 2024 ed entro settembre è prevista la conclusione dei piani interrati. “La decarbonizzazione di Milano è al centro della nostra strategia per questo territorio: nel 2023, abbiamo investito quasi 500 milioni di euro per efficientare infrastrutture necessarie alla transizione ecologica”, ha commentato affermato l'amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini. Con “il supporto attivo dei nostri stakeholder siamo orgogliosi di fare la nostra parte per rendere il 'modello Milano' una best practice nel percorso verso lo sviluppo sostenibile del Paese”, ha concluso. “Nel 2023 abbiamo generato e distribuito un valore economico di oltre 1,2 miliardi di euro, confermando il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile di questo territorio", ha detto il presidente di A2A Roberto Tasca.

ANSAcom - In collaborazione con A2A

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza