/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marchesini, 'avanti con il confronto sulla rappresentanza'

ANSAcom

Marchesini, 'avanti con il confronto sulla rappresentanza'

ANSAcom

In collaborazione con Assosistema

Solo così si risolve il dumping. No a interventi del legislatore

ROMA, 19 giugno 2024, 16:39

ANSAcom

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

"Confindustria è molto attenta al tema" del dumping contrattuale e dei contratti pirata, "è un tema che va risolto in generale e si risolve solo pesando le rappresentanze datoriali e sindacali: noi dobbiamo sapere chi abbiamo di fronte, chi rappresenta e cosa rappresenta". Lo ha detto il vice presidente di Confindustria, Maurizio Marchesini, a margine dell'assemblea di Assosistema. "Nel mondo dei metalmeccanici ci sono 170 contratti registrati, il 96% dei dipendenti stanno all'interno dei primi tre, evidentemente tutti gli altri sono fatti per motivi di dumping, questo non è più accettabile", aggiunge Marchesini.
Sulla rappresentanza "non abbiamo ancora risolto. Dovremmo confrontarci, e lo stiamo facendo, con i sindacati - aggiunge - perché vedete auspicare l'intervento diretto del governo o del legislatore in questi temi è abbastanza rischioso perché chi conosce i temi, chi conosce la fabbrica, chi conosce anche i temi della sicurezza siamo noi imprenditori e i lavoratori quindi è bene che tra di noi troviamo la sintesi e assieme chiediamo al legislatore di intervenire ma non lasciamo il legislatore da solo in temi così delicati come questo". .
   

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza