/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paladini del Territorio, da circoli venatori 1300 ore di volontariato

ANSAcom

Paladini del Territorio, da circoli venatori 1300 ore di volontariato

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione UNA

Risultati progetto Fondazione UNA in Giornata mondiale ambiente

Roma, 05 giugno 2024, 18:56

ANSAcom

ANSACheck

Da circoli venatori 1300ore volontariato per tutela ambiente - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da circoli venatori 1300ore volontariato per tutela ambiente - RIPRODUZIONE RISERVATA
Da circoli venatori 1300ore volontariato per tutela ambiente - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione UNA

Oltre 1300 ore di attività di volontariato, più di 100 iniziative focalizzata alla difesa dell’ambiente e della biodiversità con oltre 1600 persone coinvolte dalle sezioni comunali e provinciali delle maggiori associazioni venatorie dall’inizio di febbraio. Sono i risultati raggiunti dalla terza edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, progetto della Fondazione Una – Uomo, Natura, Ambiente, divulgati in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Nei mesi primaverili, i cacciatori di tutta Italia si sono mobilitati organizzando iniziative di volontariato di diverso genere: manutenzione delle aree verdi, raccolta di rifiuti dispersi nell’ambiente, divulgazione in collaborazione con le scuole e iniziative di supporto a progetti scientifici, come i censimenti che hanno impegnato i volontari in Toscana e sul comprensorio alpino. Con il nuovo format dell’Operazione Paladini del Territorio è stato esteso all’intero anno il periodo utile ed è stata ampliata la gamma di iniziative messe a sistema organizzate dal mondo venatorio, considerando tutte le azioni a impatto positivo compiute dai cacciatori per la propria comunità e il proprio territorio. "Arrivati al terzo anno, Operazione Paladini del Territorio continua a essere un progetto emblematico della mission di Fondazione UNA, e lo è proprio nella misura in cui ha saputo evolversi per andare incontro alle rinnovate sensibilità del mondo venatorio” commenta il presidente di Fondazione UNA, Maurizio Zipponi. “Crediamo che la figura del cacciatore rivesta un ruolo chiave, a livello sociale, e l’attività dei Paladini non è che la concretizzazione di un desiderio reale e profondo della comunità venatoria: di operare per il bene del territorio, dell’ambiente, e delle comunità che lì vivono tutti i giorni”. Il progetto ha il supporto delle associazioni venatorie socie, Federcaccia, Enalcaccia e Arcicaccia, che hanno coinvolto attivamente nelle iniziative i loro circoli su tutto il territorio nazionale.

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione UNA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza