/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’acqua genera valore aggiunto per 367,5 miliardi di euro

ANSAcom

L’acqua genera valore aggiunto per 367,5 miliardi di euro

ANSAcom

In collaborazione con Heineken

L’acqua genera valore aggiunto per 367,5 miliardi di euro

Milano, 06 giugno 2024, 15:50

ANSAcom

ANSACheck

Un momento dell 'evento - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento dell 'evento - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un momento dell 'evento - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Heineken

L’acqua è un valore aggiunto, una risorsa preziosa, non solo per il pianeta e per l’uomo ma anche per l’economia italiana. Infatti ha generato complessivamente un valore aggiunto pari a  367,5 miliardi di euro nel 2022, considerando ciclo idrico esteso, impatto indiretto, indotto, gestione in economia e acqua come input produttivo. È inoltre un bene fondamentale per circa 1,8 milioni di imprese in Italia, Paese al secondo posto in Europa per prelievi destinati all’agricoltura. Il primario è infatti il primo settore per prelievi idrici (56% nel periodo 2015-2019). I dati sono stati diffusi a Roma all’evento ‘Water Management nell’agroindustria, per una gestione responsabile delle risorse’ promosso da Agronetwork, Confagricoltura e Heineken Italia, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del commissario nazionale straordinario per la Siccità, Nicola Dall’Acqua. È stato affrontato anche il tema del cambiamento climatico, della siccità e delle perdite idriche. Solo nel 2022 l’Italia ha registrato perdite nelle reti comunali di distribuzione di acqua potabile per il 42,4% dell’acqua messa in rete.

“Il territorio è minacciato dai cambiamenti climatici e l’acqua è diventata la nuova emergenza - ha spiegato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin -. Il mio impegno da ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è di razionalizzare il sistema idrico perché In Italia ci sono 2391 gestori ed è quindi necessario mettere mano anche al sistema irriguo con tecniche che consumano il meno possibile e incrementare il riutilizzo delle acque”. Per Sara Farnetti, presidente Agronetwork, specialista in Medicina Interna ed esperta in Nutrizione Funzionale, “l’acqua è una risorsa vitale per il Pianeta così come lo è per il corpo umano. È bene sapere come utilizzarla”.

“La gestione efficiente dell’acqua è un asset irrinunciabile per il settore primario – ha aggiunto il vicepresidente di Confagricoltura, Sandro Gambuzza -. Le imprese agricole devono fare fronte a fenomeni climatici estremi: la siccità, da un lato, le alluvioni e le inondazioni, dall’altro. Per questo, infrastrutture irrigue performanti sono una priorità assoluta”. Tra le best practice illustrate nella giornata, quella di Heineken Italia, che conferma il percorso avviato più di 10 anni fa per il risparmio idrico. 

ANSAcom - In collaborazione con Heineken

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza