/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I birrifici Heineken in prima linea sul risparmio dell'acqua

ANSAcom

I birrifici Heineken in prima linea sul risparmio dell'acqua

ANSAcom

In collaborazione con Heineken

Salvaguardati 3,8 milioni ettolitri, -13% sul 2022

Milano, 06 giugno 2024, 16:27

ANSAcom

ANSACheck

I birrifici Heineken in prima linea sul risparmio dell 'acqua - RIPRODUZIONE RISERVATA

I birrifici Heineken in prima linea sul risparmio dell 'acqua - RIPRODUZIONE RISERVATA
I birrifici Heineken in prima linea sul risparmio dell 'acqua - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Heineken

I birrifici di Heineken Italia, primo produttore di birra nel Paese con quattro stabilimenti, sono sempre più green, con processi sempre più efficienti ed emissioni in costante riduzione, e in prima linea sul risparmio dell’acqua. Sono stati  3,8 milioni gli ettolitri di acqua risparmiati nel 2023, l’equivalente di 138 piscine olimpioniche. Il dato corrisponde a una riduzione dei consumi da 4,08 a 3,52 ettolitri di acqua per ettolitri di birra prodotti, pari a -13% rispetto all’anno precedente. Dal 2010 il Gruppo ha ridotto del 57% i consumi di acqua per ettolitro di birra prodotta, con un totale di 12,8 milioni di ettolitri risparmiati.  I dati sono stati illustrati da Heineken al convegno a Roma ‘Water Management nell’agroindustria, per una gestione responsabile delle risorse’,  in partnership con Agronetwork e Confagricoltura. 

“Da oltre 10 anni Heineken mette al centro delle sue strategie la sostenibilità, che è una priorità per l’azienda a livello globale – afferma Alfredo Pratolongo, direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di Heineken Italia -. Come Heineken Italia stiamo accelerando per raggiungere entro il 2030 obiettivi ambiziosi: azzerare le emissioni di CO2 in produzione e lavorare sull’efficienza per ridurre i consumi idrici in tutti i nostri birrifici, passando dai circa 3,5 a 2,9 ettolitri di acqua per ettolitro di birra prodotto”. 

I risultati sono arrivati grazie a modifiche nel processo produttivo. Come l’installazione di compressori a vite al posto delle pompe da vuoto ad anello liquido prima presso il birrificio di Massafra (Taranto), terzo birrificio al mondo per produzione di energia fotovoltaica, poi in quello di Comun Nuovo (Bergamo), il più grande birrificio d’Italia. Per merito di questa tecnologia quest’ultimo ha risparmiato nel 2023 nell’ultimo anno 1.600.000 hl di acqua, l’equivalente di 64 piscine olimpioniche e si prepara a ridurre entro il 2026 i propri consumi di un ulteriore 20%. I birrifici Heineken inoltre hanno ridotto in un anno del 13% le emissioni di CO2.

ANSAcom - In collaborazione con Heineken

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza