/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo Bosch Italia cresce con 2,6 miliardi di ricavi nel 2023

ANSAcom

Gruppo Bosch Italia cresce con 2,6 miliardi di ricavi nel 2023

ANSAcom

In collaborazione con Bosch

Lastaria general manager: 'un moderato miglioramento nel 2024''

MILANO, 17 giugno 2024, 17:22

ANSAcom

ANSACheck

2023: Gruppo Bosch Italia cresce con 2,6 miliardi di ricavi © ANSA/Bosch

2023: Gruppo Bosch Italia cresce con 2,6 miliardi di ricavi © ANSA/Bosch
2023: Gruppo Bosch Italia cresce con 2,6 miliardi di ricavi © ANSA/Bosch

ANSAcom - In collaborazione con Bosch

Nel più vasto ambito delle attività globali del Gruppo, che hanno realizzato lo scorso anno ricavi per 91,6 miliardi di euro, Bosch in Italia nel 2023 ha conseguito in Italia ricavi per 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell'1,8% circa rispetto all'anno precedente.
"Stiamo intensificando la proposta di prodotti e servizi ad elevato contenuto tecnologico con un'ampia selezione di soluzioni connesse - ha dichiarato Renato Lastaria, general manager del Gruppo Bosch in Italia durante la conferenza sui dati di bilancio che si è svolta a Milano - Questo per cogliere, anche se in un contesto difficile, tutte le opportunità di crescita" Nel 2024 l'azienda si attende un'ulteriore moderata crescita complessiva - ha sottolineato Lastaria - ma il contesto rimane sfidante. Molto dipenderà dall'andamento dell'economia globale e dalla complessa situazione geopolitica. Grazie alla nostra diversificazione di business siamo però in grado di bilanciare le debolezze di alcuni mercati".
In particolare il settore di business Bosch Mobility ha ottenuto nel 2023 una crescita in tutte le principali aree in cui opera. I risultati più significativi sono stati conseguiti grazie ai prodotti e servizi per la mobilità del futuro, sempre più guidata dal software e dalle soluzioni tecnologiche tradizionali.
Nel corso dell'evento è stato ribadito che Bosch Mobility opera con un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, dai motori a idrogeno a quelli endotermici, dalle fuel cell fino ai veicoli elettrici. Questa strategia ha permesso di cogliere le opportunità di crescita offerte dalla trasformazione in atto.
Attraverso innovazione, qualità, efficienza e grande attenzione alla sostenibilità, l'obiettivo è quello di migliore l'esperienza di guida per dare forma alla nuova era della mobilità.
Se si analizzano i dati della divisione Mobility Aftermarket l'andamento nel settore ricambi per veicoli in Italia, nel 2023, è stato positivo. Come per l'anno precedente, il mercato aftermarket è stato sostenuto anche da un mercato dell'usato molto forte e quindi la necessità di riparare e manutenere i veicoli circolanti.
La divisione Mobility Aftermarket ha chiuso l'anno con un risultato superiore al mercato, sfruttando la tendenza positiva e continuando ad investire sui clienti a sostegno delle loro attività di sell out, tra cui quelle per le officine aderenti ai programmi Bosch Car Service, AutoCrew e per i ricambisti partner.
Nel 2023 il settore di business Industrial Technology ha confermato l'andamento dell'anno precedente con Bosch Rexroth Italia - che ne è il braccio operativo nel nostro Paese - che ha conseguito un fatturato stabile rispetto all'anno fiscale 2022.
Va comunque osservato che nella seconda metà dell'anno si è registrato un rallentamento del mercato, in particolare nelle business unit della divisione di idraulica mobile. Positivo invece l'andamento delle vendite nel segmento utensili e attrezzi da giardinaggio che hanno fatto segnare un incremento.
In Bosch Rexroth Italia, mentre continua la digitalizzazione nei processi interni ed esterni, nel 2023 è cresciuta anche la soddisfazione dei clienti, a testimonianza di una cultura aziendale solida e resiliente.
Confermato il volume d'affari rispetto all'anno precedente anche per il settore di business Consumer Goods. La divisione Elettroutensili si è sviluppata in linea con i mercati di riferimento con uno sviluppo leggermente superiore nel comparto hobbistico. La divisione Elettrodomestici BSH Italia ha chiuso positivamente il 2023 in termini di volumi di fatturato, nonostante il contesto economico sfidante. La quota di mercato è cresciuta grazie all'andamento nel canale Electrical Retail e allo sviluppo nel canale Kitchen Retail.
In rallentamento invece Il settore di business Energy and Building Technology. La divisione Bosch Home Comfort, grazie all'introduzione sul mercato di innovative prodotti e alla costante vicinanza ai propri partner commerciali, ha reagito prontamente alle mutate condizioni di mercato.
Ciò ha permesso di limitare le perdite di volumi dopo un anno 2022 molto positivo e soprattutto rispetto alla media di mercato, guadagnando così quote nei segmenti più strategici.
La divisione Building Technologies (video, antintrusione, rivelazione incendio, gestione e controllo degli accessi, nonché sistemi audio e per conferenze professionali) ha consolidato la posizione di mercato per tutte le linee di prodotto. La divisione ha confermato la propria vocazione all'innovazione tecnologica e l'attenzione alla qualità dei prodotti, e in particolare alla sostenibilità ambientale e sociale ed alla sicurezza fisica e informatica degli stessi.
Secondo i dati del 31 dicembre 2023 il Gruppo Bosch è attivo in Italia con 19 società, di cui 3 centri di ricerca, e con un organico di oltre 5.600 collaboratori.

ANSAcom - In collaborazione con Bosch

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza