/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano arriva il tram per sensibilizzare sull'epatite C

ANSAcom

A Milano arriva il tram per sensibilizzare sull'epatite C

ANSAcom

In collaborazione con GILEAD

Ricerca, 'solo il 20% degli italiani conosce bene la malattia'

MILANO, 05 giugno 2024, 19:26

ANSAcom

ANSACheck

Nuova campagna Gilead ' 'Mettiamoci un punto. Facciamo il test e fermiamo lepatite C ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova campagna Gilead  ' 'Mettiamoci un punto. Facciamo il test e fermiamo lepatite C ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuova campagna Gilead ' 'Mettiamoci un punto. Facciamo il test e fermiamo lepatite C ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con GILEAD

Il 'Tram della sensibilizzazione', per diffondere conoscenza sull'epatite C e invitare i cittadini a sottoporsi al test di screening, inaugura oggi il suo viaggio per le vie di Milano nell'ambito della campagna 'Epatite C.
    Mettiamoci un punto' promossa da Gilead Sciences.
    A quanto emerge da un'indagine realizzata a AstraRicerche per la società biofarmaceutica, soltanto il 20% degli italiani dichiara di conoscere bene la patologia e appena 4 su 10 sanno che oggi l'epatite C si può curare. Sempre stando alla ricerca, inoltre, la propensione a fare il test aumenta esponenzialmente quando le persone vengono informate correttamente, passando dal 29,6% al 45,5%. La campagna, supportata anche da uno spot radiofonico, dal coinvolgimento di influencer e da un sito per conoscere la malattia e le sue modalità di trasmissione, si inserisce in un più ampio contesto di lotta alle epatiti, con la volontà di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo Oms di eradicazione del virus Hcv entro il 2030. Come fa sapere Gilead, la malattia si trasmette principalmente attraverso il contatto con sangue infetto, e quindi con la condivisione di oggetti per la cura personale come rasoi, spazzolini da denti, strumenti per la manicure o pedicure, lo scambio di aghi o siringhe, l'esecuzione di tatuaggi o piercing con aghi non sterili. Anche coloro che hanno subito trasfusioni di sangue o trapianti d'organo prima degli anni Novanta sono a rischio poiché fino a quel momento il virus non era conosciuto. Meno frequente l'infezione per via sessuale e da madre a figlio durante il parto.
    Stando alla ricerca, però, solo 1 su 10 tra gli intervistati ritiene di essere un soggetto potenzialmente a rischio epatite C. Una falsa percezione che si rispecchia nella convinzione che a rischio epatite C siano solo specifici gruppi di persone: gli intervistati mettono al primo posto i tossicodipendenti per via iniettiva (46,3%), in seconda posizione, le persone che si sono sottoposte a trasfusione o trapianto d'organo (42,90%), al terzo gli alcolisti (30,57%). Solo 2 italiani su 10 associano tatuaggi (24,8%) e piercing (23,5%) al rischio epatite C. Quota che diminuisce drasticamente per le pratiche estetiche (13,6%). "Sono molto felice del lancio di questa nuova campagna.
    Ancora una volta siamo al fianco della comunità scientifica e delle Associazioni di pazienti - afferma Carmen Piccolo, Direttore Medico di Gilead Sciences Italia - per costruire insieme un mondo senza epatite C. Collaborare con tutti gli attori del Sistema Salute è essenziale per fare davvero la differenza, promuovendo corretta informazione, sensibilizzazione e l'accesso a diagnosi e terapie. Sono profondamente convinta che solo unendo le nostre forze potremo raggiungere gli obiettivi fissati dall'OMS. Invito tutte le persone con un profilo a rischio a sottoporsi al test, solo così potremo sconfiggere l'epatite C".

ANSAcom - In collaborazione con GILEAD

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza