/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mennini, per le malattie rare garantire un'assistenza equa

ANSAcom

Mennini, per le malattie rare garantire un'assistenza equa

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione Mesit

Rappresentano circa l'80% spesa per famiglie

ROMA, 04 giugno 2024, 18:25

ANSAcom

ANSACheck

L 'evento "Da Planetary Health a Health Equity nelle malattie rare" - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'evento "Da Planetary Health a Health Equity nelle malattie rare" - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'evento "Da Planetary Health a Health Equity nelle malattie rare" - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

Garantire un'assistenza sanitaria efficace, efficiente e soprattutto equa per le malattie rare, significa allocare risorse focalizzate su obiettivi specifici e ridurre l'impatto dei costi che gravano sulle famiglie. "E' l'obiettivo che ci si è posti negli ultimi due anni nell'azione del governo e in quella del ministero - spiega Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della Programmazione, dei dispositivi, dei farmaci e delle politiche in favore del Ssn, intervenendo oggi a Roma all'evento in forma ibrida "Da Planetary Health a Health Equity nelle malattie rare", promosso dalla Fondazione Mesit con il contributo non condizionante di Sobi. "Questi - prosegue - sono legati, soprattutto dopo il Covid, a un accesso rapido alle cure, a diagnosi e trattamento precoci e a una presa in carico del paziente il più vicino possibile al suo luogo di residenza, al luogo in cui vive. L' integrazione ospedale e territorio, quella della medicina generale e dell'assistenza domiciliare sono altri due grandi traguardi. Questo è uno dei punti fondamentali anche per quanto riguarda le malattie rare. Tutti gli studi hanno dimostrato che queste vanno diagnosticate precocemente, bisogna subito garantire l'accesso alle cure migliori per questi pazienti anche per migliorare la loro qualità di vita. Ma anche per ridurre l'impatto sui costi a carico del sistema sanitario".
    Un carico che per Minniti che grava ancora di più sulle famiglie. "Recenti studi ci indicano chiaramente che per quanto riguarda le malattie rare i costi a carico delle famiglie rappresentano circa il 75%-80% dei costi totali delle malattie rare. Ecco perché - conclude - la diagnosi precoce e il trattamento terapeutico tempestivo sono così importanti per il futuro di questi pazienti e dei loro cari".
   

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza