/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lutech guarda alle opportunità dell’intelligenza artificiale

ANSAcom

Lutech guarda alle opportunità dell’intelligenza artificiale

ANSAcom

In collaborazione con Lutech

A Milano dibattito sui benefici e le criticità dell’AI

Milano, 03 giugno 2024, 18:01

ANSAcom

ANSACheck

A Milano dibattito sui benefici e le criticità dell’AI - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano dibattito sui benefici e le criticità dell’AI - RIPRODUZIONE RISERVATA
A Milano dibattito sui benefici e le criticità dell’AI - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Lutech

L’intelligenza artificiale è ormai entrata nella vita di tutti i giorni e sta avendo un peso sempre maggiore nelle strategie che guidano le aziende e la pubblica amministrazione, rivoluzionando l’economia e la società su scala mondiale. E proprio sul ruolo dell’intelligenza artificiale per l’economia, la sostenibilità e la società si è discusso a Milano durante l’ultima edizione dei Lutech Talks, il ciclo di eventi organizzati dal gruppo Lutech. Presente ormai in tutti i segmenti industriali, dall’energia, alla finanza, all’informazione, l’IA porta con sé numerosi benefici, grazie allo sviluppo di algoritmi generativi, in grado non solo di analizzare un’enorme quantità di dati, ma anche di apprendere informazioni, processi e stili comunicativi replicandoli in pochi secondi. Un insieme di benefici che, per le aziende, si traduce facilmente in aumento della produttività ed efficientamento dei processi, ma che impone anche rigidi controlli e catene di responsabilità. Tali opportunità e criticità sono state affrontate nel corso dell’evento da Bill de Blasio, sindaco di New York dal 2014 al 2021, Franco Bernabè, presidente di Techvisory, e Stefano Ciurli, head of global services di Enel.“L'intelligenza artificiale può potenzialmente aiutarci ad affrontare questioni sociali cruciali, ma solo se è governata da valori umanistici. New York ha sempre sostenuto questo connubio tra inclusione, imprenditorialità e innovazione. Affinché il modello funzioni, è necessario sviluppare politiche locali che affrontino alcuni dei potenziali pericoli dell'IA, promuovendo al contempo un'economia più sostenibile ed equa per tutti” le parole proprio dell’ex sindaco di New York. "L'intelligenza artificiale con la sua capacità creativa rappresenta una grande occasione. Per poter essere efficace, L’AI richiede tre livelli di implementazione: dopo quello infrastrutturale e un secondo rappresentato da soluzioni e sistemi che lavorano su questa infrastruttura, esiste quello fondamentale dei servizi. Infrastruttura e soluzioni devono essere calati nei contesti di aziende, organizzazioni e Istituzioni per prendere così vita e creare un reale impatto per le aziende, per la società e il Sistema Paese” ha, invece, concluso l’evento Giuseppe Di Franco, ceo del gruppo Lutech.

ANSAcom - In collaborazione con Lutech

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza