/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aics, la protezione e l'educazione dei minori è una priorità

ANSAcom

Aics, la protezione e l'educazione dei minori è una priorità

ANSAcom

In collaborazione con WeWorld

Carmenati: 'Vi destiniamo 62% degli investimenti sull'emergenza'

Roma, 12 giugno 2024, 14:45

ANSAcom

ANSACheck

Leonardo Carmenati, Vice Direttore Tecnico, AICS - RIPRODUZIONE RISERVATA

Leonardo Carmenati, Vice Direttore Tecnico, AICS - RIPRODUZIONE RISERVATA
Leonardo Carmenati, Vice Direttore Tecnico, AICS - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con WeWorld

"La protezione ed educazione dei minori nelle aree di crisi è per noi una priorità. Circa il 62% degli investimenti inerenti al settore emergenza, che valgono più o meno 300 milioni di euro l'anno, raccolgono progettazioni ed azioni nei confronti dei minori". 

Lo afferma vice direttore tecnico dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Leonardo Carmenati, a margine della presentazione dell'evento Flowing Futures organizzato con WeWorld.

"Le vulnerabilità sono tantissime in un teatro d'emergenza e anche nelle crisi protratte, ma ci sono vulnerabili tra i vulnerabili e questi generalmente sono i minori. Poi possiamo addirittura parlare di minori disabili, che è una vulnerabilità ancora più specifica", aggiunge Carmenati. "L'infanzia e il minore hanno bisogno di punti di riferimento e l'educazione può esserlo, - sottolinea - quindi ristabilire un sistema di educazione, quindi un luogo che può essere una scuola, non è soltanto legato alle attività di formazione, ma è legato anche ad un sistema di protezione in cui si possono incontrare i minori, si possono individuare delle ulteriori vulnerabilità" e "intercettare bisogni legati alla salute".

ANSAcom - In collaborazione con WeWorld

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza