/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Io Capitano' apre la rassegna 'Cinema in città' al Cairo

Promossa dall'Istituto italiano di Cultura con 'Fare Cinema'

29 maggio 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - IL CAIRO, 29 MAG - Si è aperta con Io Capitano di Matteo Garrone la rassegna cinematografica 'Cinema in città' organizzata dall'Istituto di cultura del Cairo in collaborazione con la Fondazione Fare Cinema, che proporrà fino al 5 giugno una selezione di pellicole italiane classiche e contemporanee.

Il pubblico, composto prevalentemente da giovani egiziani ma non solo, è apparso visibilmente commosso dal capolavoro sul tema delle migrazioni, che vede Italia ed Egitto su sponde geografiche e punti di osservazione opposti. Seguiranno poi una retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni, di cui in Italia a settembre si celebrerà il centenario della nascita, e film recenti come C'è ancora domani di Paola Cortellesi, La Chimera di Alice Rohrwacher o Il sol dell'Avvenire di Nanni Moretti.

"Il cinema italiano ha oltrepassato i confini, sfidato le convenzioni e catturato l'immaginazione di milioni di persone - ha detto il direttore dell'Istituto di Cultura Davide Scalmani presentando la rassegna -. Fin dai loro esordi, i registi italiani non hanno avuto paura di sperimentare generi e temi diversi. Il fattore distintivo è stata la loro libertà artistica che ha permesso loro di esprimere la loro prospettiva unica sulla società, sulla politica e sulla cultura" con uno sguardo sulla vita moderna, "libero, a volte irriverente, ma sempre originariamente espressivo, profondamente legato alle emozioni, alle condizioni sociali e alle idee umane. I film che abbiamo selezionato per Cinema in città riflettono quello spirito".

"Il cinema è una espressione culturale che attrae grande pubblico e con il quale noi, come Italia, riusciamo a esprimere cose molto interessanti e una qualità che ci rende orgogliosi", ha detto l'ambasciatore d'Italia al Cairo Michele Quaroni, presente all'evento, che ha sottolineato anche come questo abbia accresciuto nel tempo l'interesse per l'apprendimento della lingua, con un continuo aumento di studenti egiziani dell'Istituto e la richiesta di un maggior numero di eventi.

All'inaugurazione della rassegna ha partecipato il critico e docente Oscar Iarrussi, che ha ricordato come, nei mesi scorsi, l'Italia abbia puntato agli Oscar proprio con Io Capitano, che aveva già vinto il Leone d'argento a Venezia e si è poi aggiudicato sette David di Donatello, il più importante premio cinematografico italiano. Inoltre, il giovane protagonista interpretato da Seydou Sarr, insieme al coetaneo Moustapha Falla ha ricevuto a Venezia il premio Mastroianni.

Il film non ha vinto la statuetta, "ma è un successo internazionale ed è importante che apra qui al Cairo questi dieci giorni di Cinema Italiano", ha osservato Iarrussi, definendo Seydou "il capitano improvvisato, generoso e strabiliante di un'Odissea contemporanea dal Sahara al Mediterraneo, forte di un valore simbolico che riguarda sia clandestini esuli naufraghi di un mondo in fuga dalla miseria o dalle guerre, sia gli spettatori sempre più indifferenti rispetto alle tragedie del mare come la strage di Steccato di Cutro in Calabria". (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it 'Io Capitano' apre la rassegna 'Cinema in città' al Cairo - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.