/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza cinghiali, in quattro mesi 'prelevati' 3.323 capi

Emergenza cinghiali, in quattro mesi 'prelevati' 3.323 capi

La Regione, 'perseverare nelle attività' avviate

POTENZA, 30 maggio 2024, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel periodo da gennaio ad aprile scorsi, in Basilicata sono stati "prelevati" 2.520 cinghiali nei cinque ambiti territoriali di caccia e 803 cinghiali "nei parchi nazionali e nelle aree protette" della regione.
    Lo ha reso noto l'assessore all'ambiente della Regione, Cosimo Latronico, spiegando che "occorre agevolare le azioni già effettuate con misure concrete per tendere all'obiettivo di prelievo dei capi previsti dal piano di eradicazione della peste suina africana, approvato dalla giunta. La Basilicata ha condizioni straordinarie per le quali occorre attuare soluzioni straordinarie. Stiamo lavorando da tempo - ha continuato Latronico - per cercare di dare impulso alle azioni di controllo della specie cinghiale nell'alveo del nuovo quadro normativo nazionale e regionale. Occorre perseverare nelle attività di prelievo consentite sia nel territorio libero che nelle aree protette, in sinergia con gli enti gestori, con il commissario nazionale per la peste suina africana e con le direzioni generali politiche agricole alimentari e forestali e salute e politiche della persona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza