/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera una start up per la mobilità sostenibile

A Matera una start up per la mobilità sostenibile

Sperimentazione anche a Gubbio e a Novate Milanese

MATERA, 27 marzo 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenibilità e flessibilità su tempi e prenotazione nello spostamento di persone su veicoli elettrici sono le caratteristiche della start up innovativa ''wiki mobility'', ideata da un'azienda umbra, che si sta sperimentando a Matera, Gubbio (Perugia) e a Novate Milanese (Milano).
    L'iniziativa, presentata nel corso di un incontro su marchi e brevetti, promosso da Cna, Confartigianato, Confapi e Lega delle cooperative, è finalizzata a sperimentare sul campo l'offerta di un sistema operativo per la gestione della mobilità urbana nei settori turistico, delle persone con disabilità e dei cittadini in generale, contribuendo a ridurre inquinamento e i tempi di spostamento. Allo scopo si utilizza un software dedicato e un mezzo elettrico per gli spostamenti delle persone. Il progetto, pensato durante il covid, nel 2021, sta raccogliendo dati sul campo per essere ottimizzato e presentato per l'utilizzo ad enti locali, operatori turistici e cittadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza