/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le microplastiche dall'acqua al piatto, contaminano il cibo

Le microplastiche dall'acqua al piatto, contaminano il cibo

Studio Enea-Cnr, potenziali danni al Dna per l'intero ecosistema

ROMA, 20 aprile 2023, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Microplastiche "dall'acqua al piatto". Così si sintetizza uno studio di Enea-Cnr che dimostra come questo contaminante si trasferisca dall'acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l'intero ecosistema.

Il team di ricercatori di Enea e dell'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr coordinati da Massimo Zacchini ha valutato in laboratorio gli effetti di microparticelle di polietilene (Pe), tra le più comuni materie plastiche disperse nell'ambiente, su organismi d'acqua dolce, vegetali e animali. In particolare, spiega lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Water, le specie utilizzate sono state la 'Spirodela polyrhiza', la cosiddetta lenticchia d'acqua, una piccola pianta acquatica galleggiante, e 'l'Echinogammarus veneris', un crostaceo d'acqua dolce simile a un gamberetto, che è poi l'alimento base di pesci come le trote.

Le piantine - si legge sul periodico online Eneainform@ - sono state immerse in acqua contaminata da microplastiche di circa 50 micrometri - più piccole del diametro di un capello - e dopo 24 ore trasferite nella vasca dei gamberetti. I risultati hanno dimostrato che le piante, durante l'esposizione, oltre a una lieve riduzione del contenuto di clorofilla, hanno accumulato un elevato quantitativo di microplastiche sulle radici di cui i crostacei si cibano, ingerendone in media circa 8 particelle per esemplare. Inoltre, è stato possibile dimostrare come le microplastiche, una volta ingerite dai crostacei, vengano sminuzzate e restituite all'ambiente sotto forma di escrementi, che possono rientrare nella catena alimentare, cosiddetta "del detrito", in maniera potenzialmente più pericolosa di quella di partenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza