/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: delitto Matteotti, IA e Pirandello i temi più attesi

Maturità: delitto Matteotti, IA e Pirandello i temi più attesi

Anche gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e conflitti attuali

ROMA, 15 giugno 2024, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e quella 120 anni fa di Robert Oppenheimer: sono queste le tracce d'esame sulle quali i maturandi scommettono mentre le prove per la Maturità sono ormai arrivate nelle scuole sotto forma di plico telematico.
    Anche un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere aperte dall'intelligenza artificiale, secondo gli studenti, potrebbero stuzzicare la "fantasia" dei commissari ministeriali. Tra gli autori più gettonati ci sono Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti. Tra i candidati, Pirandello - l'ultima volta uscì nel 2003 - è opzionato da oltre un terzo (34%). In caso contrario, come alternative, per l'800 sarebbero graditi Giovanni Verga (lo indica quasi 1 su 3), che però è stato proposto nel 2022, oppure Alessandro Manzoni (votato dal 18%), mai capitato in tempi recenti. Mentre per il '900 i diplomandi festeggerebbero se capitassero Italo Svevo (selezionato dal 22% del campione), uscito l'ultima volta nel lontano 2009, o Italo Calvino (così per il 17%), proposto ai maturandi nel 2015, forse troppo poco tempo fa.
    Passando alla poesia, sempre per la tipologia "analisi del testo", gli studenti richiamano in ballo un grande classico della prima prova di maturità: Giuseppe Ungaretti, pronosticato da 1 su 4. In seconda posizione si 'classifica' Eugenio Montale, "adottato" dal 14% dei maturandi e con il quale si sono già confrontati i loro colleghi del 2004, del 2008 e del 2012.
    Altrimenti, vengono visti bene anche Giovanni Pascoli (12%), che però è uscito nel 2022, e Giacomo Leopardi (11%), che essendo morto prima dell'Unità d'Italia non rientra perfettamente nel novero degli autori papabili per l'analisi del testo.
    Solo 1 su 4 ritiene probabile il debutto di un autore femminile nell'analisi del testo di Maturità. Tra le ricorrenze storiche spicca la Prima Guerra Mondiale ma si fa strada anche lo sbarco in Normandia. Confitto israelo-palestinese e guerra in Ucraina insieme alla violenza di genere sono, invece, in cima alla lista delle questioni di attualità favorite.
    Per quanto riguarda la seconda prova, al Liceo Classico, dove si dovrà tradurre una versione di greco, in pole ci sono Plutarco, Aristotele, Senofonte e Isocrate.
    Infine, dopo le tante ore di studio e di ripasso, in questi giorni le giovani e i giovani maturandi, secondo una indagine di Studenti.it, scarica la tensione soprattutto facendo sport (25%) e ascoltando musica (15%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza