/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 3 marzo al via le prove Invalsi 2025, cominciano i maturandi

Dal 3 marzo al via le prove Invalsi 2025, cominciano i maturandi

Le rilevazioni nazionali si svolgono in diversi momenti del percorso scolastico

ROMA, 25 febbraio 2025, 09:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Dal 3 marzo cominceranno a tenersi nelle scuole le prove Invalsi 2025. Si parte, come sempre, con i maturandi.

    Le rilevazioni nazionali si svolgono in diversi momenti del percorso scolastico e aiutano a comprendere il livello di competenza raggiunto dagli studenti durante l'intero iter formativo scolastico.
   
I dati provenienti dalle prove restituiscono infatti una panoramica sullo stato di salute del sistema scolastico italiano e mostrano cosa funziona bene e può essere preso a modello e anche cosa non va come dovrebbe e su cui è necessario perciò intervenire.

    Le rilevazioni standardizzate - spiegano gli esperti di Invalsi - non servono a dare un voto agli studenti e non sono connesse alle consuete attività di valutazione che i docenti svolgono in aula.
   
   La modalità di somministrazione cambia a seconda del ciclo d'istruzione: nella scuola primaria le prove avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la tradizionale modalità carta e matita.

    La scuola secondaria, invece, utilizza i pc e svolge le prove all'interno di un periodo di somministrazione fissato a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.

    Le classi campione - cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento - svolgono le prove in giorni specifici definiti a livello nazionale.

    Tutti gli allievi sostengono una prova di Italiano e una di matematica; alcuni svolgono anche due prove di Inglese, Reading e listening. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza