/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti spiaggia trasformati in gioielli da alunni 'Schweitzer'

Rifiuti spiaggia trasformati in gioielli da alunni 'Schweitzer'

Creati 'pezzi' unici in mostra in atelier 'Et' Termoli

TERMOLI, 05 giugno 2024, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raccolgono rifiuti di plastica sulla spiaggia e realizzano gioielli unici da indossare in ogni occasione, dalle bottiglie di plastica ai gusci di cozze abbandonati sulla riva a collane di grande impatto: protagonisti del progetto interdisciplinare 'Mare, Plastica e Moda' sulla biodiversità e contro il 'fast fashion' gli studenti delle classi terze della scuola media 'Schweitzer' di Termoli, riusciti a creare orecchini, collane, bracciali, 'pezzi' innovativi e sostenibili da oggi in mostra nell'Atelier 'Et&Marianne' di Termoli.
    L'iniziativa, coordinata dalla docente di arte della scuola Carla Di Pardo e condivisa dalla dirigente scolastica Marina Crema, ha coinvolto più insegnanti dell'istituto: dalle materie letterarie a scientifiche, per giungere alla sfilata di ieri sera con le alunne che hanno indossato le loro creazioni nell'atelier di moda tra una folla entusiasta. Le titolari dell'attività, Palmira Sorgetti e Marianna Potalivo, da sempre impegnate a favore di una moda sostenibile, hanno collaborato all'intera iniziativa sostenendo i giovanissimi nelle creazioni e sensibilizzandoli all'importanza di una moda sostenibile. "Quest'anno abbiamo realizzato un piccolo sogno - dichiara la docente Carla di Pardo - per parlare di biodiversità e rispetto dell'ambiente abbiamo messo in pratica questi concetti fino ad oggi solo teorici. Abbiamo lavorato con plastic-free e le esperte di moda e siamo entusiasti dei risultati. In spiaggia abbiamo raccolto tanta plastica, reti, legno, mitili, gusci poi assemblati con fascette di cablaggio. Il lavoro in laboratorio lo abbiamo iniziato a gennaio ed è stato educativo e divertente.
    I risultati sono entusiasmanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza