/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Parma il polo regionale della Scuola di Amministrazione

A Parma il polo regionale della Scuola di Amministrazione

Sindaco, 'un struttura che formerà la futura classe dirigente'

BOLOGNA, 30 marzo 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parma è stata scelta, con un decreto ministeriale, per ospitare il Polo formativo territoriale dell'Emilia-Romagna della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (Sna), la cui sede sarà situata presso il Complesso di San Paolo. Ne dà notizia il Comune di Parma.
    Il percorso che ha portato a questo riconoscimento è cominciato nel 2023 su iniziativa del Comune ed è frutto di una collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, l'Università di Parma e la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
    La Scuola Nazionale dell'Amministrazione è un'istituzione pubblica di eccellenza che seleziona, forma e aggiorna dirigenti e funzionari di alto livello della Pubblica Amministrazione italiana.
    "Appena abbiamo visto l'opportunità di portare a Parma la sede regionale della Sna - dice il sindaco Michele Guerra - ci siamo mossi subito molto compatti come sistema città. Non era un risultato semplice, perché per essere designati come polo territoriale occorrono diplomazia, un alto numero di incontri e una candidatura molto seria da parte della città, che deve dimostrare di avere i luoghi adatti alla scuola, oltre ad un contesto socio-culturale in grado di garantirne il corretto funzionamento. Una sede che crescerà e che porterà in città persone, docenti e studenti, e di formare la futura classe dirigente pubblica del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza