/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla London Fashion Week debutta l'abito 'personificazione di Internet'

Alla London Fashion Week debutta l'abito 'personificazione di Internet'

Dal designer Maximilian Raynor collab con il data center Equinix

23 febbraio 2025, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Equinix per  Maximilian Raynor - London Fashion Week - RIPRODUZIONE RISERVATA

Equinix per Maximilian Raynor - London Fashion Week - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi un abito interamente costituito da cavi internet, dadi e bulloni metallici ha debuttato alla London Fashion Week per Maximilian Raynor, designer già noto per le sue collaborazioni con Chappell Roan, Ellie Goulding e Rita Ora.  

La creazione, denominata “La personificazione di Internet”, è la prima del suo genere ad essere presentata in una settimana della moda. Il materiale di base utilizzato consiste in 3.600 metri di cavi di rete, equivalenti alla lunghezza di 72 piscine olimpiche, connotando la veste come un interessante contrasto tra gli elementi futuristici della tecnologia e le tecniche artigianali tradizionali come la tessitura e l'uncinetto. 

Il progetto nasce dalla collaborazione con Equinix, leader mondiale nel settore dei data center, al servizio di un’idea precisa: colmare il divario tra fisico e virtuale, creando qualcosa di tangibile che fungesse da punto di riferimento unico per evidenziare come le migliaia di connessioni create dall’infrastruttura digitale abbiano un’origine fisica e non immateriale, come la terminologia di uso comune (wireless, cloud computing) ci sta portando a credere.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza