/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madrid, sul piano per i veicoli elettrici investiamo miliardi

Madrid, sul piano per i veicoli elettrici investiamo miliardi

Risposta alle dimissioni del leader del settore Griffiths

MADRID, 14 giugno 2024, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo spagnolo è "pienamente impegnato" sul fronte della transizione verso la mobilità elettrica, posizione che non si sostiene "sulla retorica" ma "sui miliardi di euro" che sta investendo in questo campo: lo ha detto a cronisti il ministro dell'Industria, Jordi Hereu, dopo che ieri il presidente dell'Associazione spagnola di fabbricanti di automobili e camion (Anfac), Wayne Griffiths, aveva annunciato le proprie dimissioni proprio in polemica con l'esecutivo sui progetti per incentivare lo sviluppo dei veicoli elettrici. "L'impegno dei rappresentanti politici nei confronti del settore non è all'altezza di ciò che merita il nostro Paese", aveva detto l'altresì ceo di Seat e Cupra in dichiarazioni riportate in una nota. Parole a cui Hereu ha risposto ammettendo che si tratta di un "campanello d'allarme" proveniente dal settore che "va tenuto presente", ma ricordando anche che Madrid "è al lavoro" su vari aspetti e che questo processo di transizione "non è corto né facile". "Spero di poter ancora contare sullo spirito e sull'energia di Wayne Griffiths", ha aggiunto il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza