/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsini, 'togliere la follia delle sanzioni Ue sull'auto'

Orsini, 'togliere la follia delle sanzioni Ue sull'auto'

D'accordo con De Meo, il nemico è la CO2 non l'endotermico

MILANO, 22 febbraio 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini chiede all'Ue di "togliere la follia delle sanzioni sull'auto". Intervenendo al convegno del Pd al Km Rosso di Stezzano (Bergamo), il leader degli industriali chiede piuttosto incentivi per le imprese. "Non sono contrario all'auto elettrica - spiega - il tema non è l'endotermico sì o no".
    "Bisogna togliere le sanzioni da 14 a 16 miliardi che magari si vanno a compensare - aggiunge - togliamo la follia pura delle sanzioni e diamo gli incentivi che servono". "Parto dal presupposto che se il mio primo prodotto sta funzionando bene argomenta - se lo danneggio non posso pensare che non ci sia un calo. Sono d'accordo con De Meo quando dice che il nemico non è il motore endotermico ma la CO2". Secondo Orsini Il rischio è che "come avviene per la ceramica, le imprese vadano negli altri continenti a produrre". "Nel 2024 - prosegue la ceramica indiana ha aumentato le vendite del 63% in Europa e quella europea le ha diminuite del 20%". "Non si cambia una tecnologia per norma, ma perché quella nuova è fruibile - conclude - e oggi non abbiamo la rete pronta per installare le colonnine per far funzionare tutte le automobili che ci sono in Italia se andassero a energia elettrica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza