/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mit, prima riunione dell'osservatorio nazionale sulle multe

Mit, prima riunione dell'osservatorio nazionale sulle multe

'Obiettivo: tutelare i cittadini'

ROMA, 27 marzo 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è insediato al Mit, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, l'osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni al codice della strada.
    L'osservatorio - ricorda una nota del Mit - è composto da tre membri, nominati per un quadriennio, ed è presieduto da Simone Baldelli, affiancato da Massimo Boniardi e Dalila Jolanda Ansalone in qualità di membri.
    Istituito con decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nello scorso mese di gennaio, l'osservatorio ha il compito di monitorare e analizzare l'applicazione degli articoli 142 e 208 del Codice della strada, di elaborare una relazione sui dati relativi agli incidenti stradali forniti da Ministero dell'Interno e Istat, sulla gestione dei proventi delle sanzioni amministrative e sull'utilizzo dei dispositivi elettronici per il controllo della velocità, nonchè di verificare le segnalazioni provenienti dalle associazioni dei consumatori del settore e di richiedere informazioni alle pertinenti pubbliche amministrazioni.
    Attraverso l'azione dell'osservatorio, si conferma l'impegno del ministro Salvini per tutelare i cittadini nell'ambito del nuovo Codice della Strada che, a soli tre mesi dall'entrata in vigore, ha già determinato un calo del 5,5% degli incidenti stradali, un -20,4% di vittime e un -8,8% di feriti (dati di Polizia Stradale e Carabinieri).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza