/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Lotus Theory, focus sul DNA alla Milano Design Week 2025

The Lotus Theory, focus sul DNA alla Milano Design Week 2025

Celebre brand con Pirelli all'evento The Drivers all'hub Phyd

ROMA, 28 marzo 2025, 10:10

Redazione ANSA

ANSACheck
The Lotus Theory, focus sul DNA alla Milano Design Week 2025 - RIPRODUZIONE RISERVATA

The Lotus Theory, focus sul DNA alla Milano Design Week 2025 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama The Lotus Theory l'evento 'manifesto' con cui la celebre Casa di Hethel (ora parte del Gruppo Geely) in occasione della Milano Design Week dal 9 al 13 aprile, permetterà di esplorare la futura direzione stilistica dell'azienda attraverso i principi fondamentali del digitale, del naturale e dell'analogico, che - non a caso - formano la sigla DNA.
    Lo farà attraverso una mostra curata in collaborazione con l'architetto e designer Fabio Novembre (autore a Milano , tra l'altro, di Atlante Arena e Casa Milan) e nel cui ambito verrà presentata la Lotus Emeya completamente elettrica.
    Concentrandosi sull'esplorazione del design e dell'innovazione incentrati sull'uomo vedrà anche la presenza dell'iconica Lotus Esprit S1 - che celebra il suo 50mo anniversario - uno degli elementi centrali della storia del Lotus DNA.
    Il Digitale rappresenta - sottolinea la nota - l'esperienza immersiva, intelligente e intuitiva. Il Naturale dà vita a un design emozionale, connesso e incentrato sull'uomo. Infine l'Analogico, che è il continuo progresso del marchio nell'ingegneria delle prestazioni.
    Ben Payne, vice president of design, Lotus Group ha spiegato di aver scelto di essere presente alla Milano Design Week perché è "un palcoscenico globale per design, creatività e innovazione.
    Il design è al centro di tutto ciò che facciamo e questo evento ci consente di condividere i processi dettagliati che definiscono le nostre auto".
    "Con The Lotus Theory - ha ribadito Payne - stiamo anche evidenziando il nostro DNA e il modo in cui questi principi modellano il nostro approccio alle prestazioni intelligenti e al design incentrato sull'uomo".
    Lo spazio espositivo - inserito nel contesto dell'hub Phyd in via Tortona 31, a Milano - fa parte della mostra aperta, conferenze e workshop 'The Drivers' dove con creatori e designer si incontreranno e discuteranno anche con il pubblico dei grandi temi e dell'evoluzione del settore.
    Con Lotus saranno presenti partner chiave come Motorskins, Olivetti e Pirelli,. In particolare quest'ultima, partner tecnico preferito di Lotus e collaboratore chiave per questo evento, proporrà anche una serie di esperienze coinvolgenti e approfondite, Durante l'evento, Pirelli presenterà l'ultima generazione del P Zero E (presente in una versione personalizzata sulle Lotus Emeya e Eletre) il pneumatico ad alte prestazioni che è diventato il punto di riferimento del settore anche perché incorpora materiali riciclati e di origine biologica (oltre il 55%) ed ha ottenuto la classificazione tripla A sull'etichetta europea.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza