/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione Michelin top alla 24 Ore di Le Mans e sulla Luna

Innovazione Michelin top alla 24 Ore di Le Mans e sulla Luna

Grazie ai centri Ricerca Sviluppo e ai nuovi materiali compositi

ROMA, 31 marzo 2025, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Innovazione Michelin top alla 24 Ore di Le Mans e sulla Luna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Innovazione Michelin top alla 24 Ore di Le Mans e sulla Luna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i Pilot Sport Endurance utilizzati dalle hypercar del Campionato Mondiale Endurance FIA e gli airless delle lunar wheels progettate per trascorrere 10 anni sul satellite della Terra ci sono relativamente poche caratteristiche in comune. Ma entrambi sono eloquenti della capacità unica di innovazione di Michelin nella sua ricerca di prestazioni ottimali che restano tali nel più lungo lasso di tempo possibile. Entrambi sono il frutto delle strutture di ricerca Michelin a Clermont-Ferrand, in Francia, e devono le loro qualità - compresa la longevità - ai materiali avanzati sviluppati grazie dai 6.000 esperti che lavorano nei centri di Ricerca e Sviluppo dell'azienda.
    Nelle corse automobilistiche, la conoscenza unica dei materiali da parte di Michelini la base per fornire ai costruttori e alle scuderie partner prestazioni durature. Nella convinzione che la principale qualità ambientale di un pneumatico sia la sua capacità di vivere a lungo, Michelin si è da tempo rivolta all'innovazione per massimizzarne la durata.
    Nel corso degli anni, ciò ha prodotto una lunga lista di record correlati alla longevità nei circuiti di tutto il mondo.
    Dal 2011, ad esempio, le coperture Michelin per la classe regina nell'endurance hanno permesso di percorrere con un solo set oltre 700 chilometri alla 24 Ore di Le Mans, registrando tempi sul giro quasi costanti.
    Più di recente, alla 6 Ore di Imola dello scorso aprile in Italia, uno dei prototipi Ferrari ha completato 129 giri pari a 632 km con un singolo treno di pneumatici, a dimostrazione della validità delle soluzioni scelte per la gamma destinata all'endurance Michelin nonostante i carichi eccezionali e le forze longitudinali e laterali estremamente elevate.
    Oltre a consentire all'azienda di esplorare nuove forme di mobilità e applicazioni per un futuro più luminoso, l'esperienza unica di Michelin - compresa quella nei materiali compositi - consolida la leadership nelle soluzioni d'avanguardia, non solo negli sport motoristici e sulle strade ordinarie, ma anche, perché no, nello spazio.
    Ricreiamo che un materiale composito è la combinazione di due o più elementi le cui proprietà si completano a vicenda per formare un prodotto con prestazioni superiori. E i pneumatici, per la loro costruzione, sono prodotti ultra-complessi che contengono materie prime con proprietà molto diverse, a volte opposte, che tendono a non essere associate.
    Insieme, tuttavia, sono in grado di fornire quelle che possono sembrare caratteristiche di prestazioni contrastanti, come quella dell'aderenza senza comportare però eccessivo consumo di energia. O ancora l'offrire una frenata efficace combinata con una lunga durata, o la flessibilità che si unisce alla resilienza. Grazie alla conoscenza dei materiali di Michelin derivata dalla sua lunga esperienza nei pneumatici - ma anche ad acquisizioni strategiche - il Gruppo è sulla strada per raggiungere l'obiettivo di diventare leader mondiale nel campo dei materiali compositi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza