/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore al polmone dei non fumatori, un farmaco aumenta la sopravvivenza

Tumore al polmone dei non fumatori, un farmaco aumenta la sopravvivenza

'La più lunga mai segnalata a 5 anni'. In Italia 2500 casi l'anno

CHICAGO, 03 giugno 2024, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

fumo, sigarette - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Un particolare farmaco inibitore ha fatto registrare il più lungo periodo di sopravvivenza senza progressione di malattia mai segnalato in pazienti con tumore del polmone avanzato non a piccole cellule precedentemente non trattato (Nsclc) con una mutazione del gene Alk (presente nel 3-5% di questi pazienti), insieme ad un miglior controllo e prevenzione delle metastasi cerebrali. Lo evidenzia uno studio presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) in corso a Chicago.

 

 

Questa forma di tumore al polmone più rara colpisce pazienti di solito giovani, di età inferiore ai 55 anni, non fumatori, il cui processo tumorale è molto rapido. In Italia sono oltre 2.500 l'anno i casi di Nsclc Alk mutati.

    Nello studio clinico di fase 3 Crown, 296 pazienti con Nsclc avanzato sono stati assegnati in modo casuale a ricevere il nuovo farmaco (lorlatinib) o la terapia standard (crizotinib). La sopravvivenza libera da progressione di malattia a 5 anni è stata del 60% nel gruppo lorlatinib e dell'8% nel gruppo crizotinib.

    "Nonostante i progressi significativi con i farmaci inibitori di Alk di nuova generazione, la maggior parte dei pazienti trattati avrà una progressione della malattia entro tre anni. Lorlatinib è l'unica molecola di questa categoria che ha riportato una sopravvivenza libera da progressione a cinque anni, e anche dopo questo periodo la maggior parte dei pazienti continua a tenere sotto controllo la malattia, compreso il controllo delle metastasi al cervello. A nostra conoscenza, questi risultati non hanno precedenti per questa categoria di pazienti", ha affermato l'autore principale dello studio Benjamin Solomon, del MacCallum Cancer Center di Melbourne.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza