/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore allo stomaco, oltre 15mila nuove diagnosi l'anno in Italia

Tumore allo stomaco, oltre 15mila nuove diagnosi l'anno in Italia

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

ROMA, 13 giugno 2024, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Sono oltre 15mila le nuove diagnosi di tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea che ogni anno vengono fatte in Italia. Grazie alla ricerca sono disponibili nuovi farmaci, motivo di speranza per malati e caregiver. Tuttavia rimane il problema delle spese da sostenere per i test diagnostici e le cure. Emerge da un expert meeting sulla patologia oncologica, promosso e realizzato da Isheo (Integrated Strategies for Health Enhancing Outcomes), al quale partecipano medici specialisti, istituzioni, associazioni di pazienti e altri professionisti del settore.

Tra gli obiettivi vi è l'intenzione di lavorare, attraverso un network multi-specialistico, per aumentare la consapevolezza sugli attuali bisogni insoddisfatti dei pazienti. "Di solito la sintomatologia si manifesta soprattutto negli stadi avanzati della malattia e ciò comporta diagnosi quasi sempre tardive.

Dopo anni di stallo iniziamo a riscontrare significativi progressi grazie all'introduzione di innovativi regimi di terapia. Risulta indispensabile l'accesso per i pazienti a un adeguato testing di campioni tumorali affinché si possano effettivamente ottenere anche le nuove cure", afferma il professor Carmine Pinto, direttore della Struttura complessa di oncologia medica dell'Ausl - Irccs di Reggio Emilia.

"E' vitale riuscire ad individuare la corretta stadiazione e per ottenerla è importante una forte collaborazione multispecialistica. L'innovazione tecnologica e l'evoluzione delle cure stanno portando nuove opportunità che vanno sfruttate al meglio", sottolinea il professor Giovanni De Manzoni, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell'Università di Verona.

Il carcinoma dello stomaco è il quinto tumore maligno più comune al mondo nel 2020 e rappresenta la quarta causa di morte per cancro. In Italia le persone che vivono con una diagnosi sono più di 82mila.

"Affrontare e convivere con una malattia così importante è estremamente difficile, sia per il paziente che per il caregiver. La nostra Associazione fornisce utili informazioni in modo tale da rendere maggiormente consapevoli i pazienti nella scelta del proprio percorso di cura" sottolinea Claudia Santangelo, presidente dell'Associazione pazienti Vivere Senza Stomaco, Si Può Odv.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza