/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In sviluppo 32 antibiotici ma solo 4 contro le infezioni critiche

In sviluppo 32 antibiotici ma solo 4 contro le infezioni critiche

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

ROMA, 15 giugno 2024, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Una colonia di  Micrococcus luteus bacteria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una colonia di Micrococcus luteus bacteria - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Sono 32 gli antibiotici in fase di sviluppo ma solo 12 possono essere considerati innovativi. E appena 4 di questi 12 sono attivi contro almeno un patogeno "critico", cioe' quelli indicati nella lista nera dell'Oms. E' il quadro che arriva dall'Oms in un report sulle armi contro le infezioni BPPL (Bacterial Priority Pathogens List), cioe' i batteri considerati più pericolosi. Problematica anche la disponibilità dei prodotti per bambini, nelle formulazioni orali più convenienti per i pazienti ambulatoriali e negli agenti per affrontare la crescente resistenza ai farmaci. La resistenza antimicrobica si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più ai farmaci, rendendo le persone più vulnerabili e aumentando il rischio di diffusione di infezioni difficili da trattare, malattie e decessi.
    "La resistenza antimicrobica sta solo peggiorando, ma non stiamo sviluppando nuovi prodotti all'avanguardia abbastanza velocemente per combattere i batteri più pericolosi e mortali", ha detto Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell'Oms per la resistenza antimicrobica. "L'innovazione è gravemente carente ma, anche quando i nuovi prodotti sono autorizzati, l'accesso è una sfida seria. Gli agenti antibatterici semplicemente non raggiungono i pazienti che ne hanno disperatamente bisogno, nei paesi di tutti i livelli di reddito". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza